DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] bisogno di un ingente numero di navi; pertanto, in caso di bisognol di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola di Malta contro i Turchi, titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa Pio V, avvenuta con la ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] l'ala destra alla battaglia di Scio (3 maggio 1657), nella quale diede un contributo decisivo alla vittoria distruggendo due navi turche, disimpegnando il Barbaro attaccato da due galee nemiche, catturando quattro navi e mettendone in fuga altre ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: alla fine, nonostante qualche mentre le navi erano costrette a desistere dal bombardamento in seguito al brillante intervento dei MAS condotti da C. Gano ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Malocello, fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a sfuggire alla cattura. La , XXVIII (1893), p. 469; G. Gavotti, Battaglie navali della Repubblica di Genova, Roma 1900, p. ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Levante, e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel 1924 a coprire le navi italiane che ripiegavano. , ibid. 1975, pp. 39 s.; A. Petacco, Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, Nani, Roma 1971, p. 128;A. Brauzzi, Tre navi ital. intorno al mondo, in Rivista marittima, CXII ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] per affrontare la flotta genovese, che, però, evitò la battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro Picone, che da tempo operava con azioni corsare nell'Adriatico; il D. poté ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] partecipando alla battaglia navale. Fra il luglio e l’ottobre del 1867 ebbe la direzione delle navi che pattugliavano in Rivista marittima, XLIII (1910), 5, pp. 318-319; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 171, 338-340; S. Romiti, Le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] .
Malgrado ciò, fra le decine di navi cristiane perdute nella battaglia, ve ne furono anche due appartenenti a 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] da Venezia, gli fu ordinato di inviare una galera a Capo d'Otranto per avere informazioni sui movimenti delle navi 1993, nn. 125, 129, 132, 137, 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII ( ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...