CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] governo in Francia e in Inghilterra per l'acquisto di nuove navi con cui migliorare l'organico della flotta siciliana, ma la alla battaglia di Calatafimi.
Nominato, dopo la liberazione di Palermo, direttore dei servizi marittimi, ebbe da Garibaldi l ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 luglio marzo 1882 divenne comandante della nave da guerra di seconda classe Vettor II, pp. 44-71; G. Giorgerini - A. Nani, Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 207; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] ritirarsi al Sud, attendendo rinforzi da Vienna e dalla Sicilia per poi dare battaglia campale in condizioni di maggiore dalle navi spagnole fu necessario, nonostante gli ormai tardivi, seppure insistenti, ordini di resistenza provenienti da Vienna, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] il suo consolato. Fu pure accolta la richiesta di aiuti avanzata da Enrico Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in con le navi veneziane e la vittoria arrise al conte: il comandante nemico, Rainerio Dandolo, ferito durante la battaglia, fu ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicola de come precipuo teatro di battaglia la Campania meridionale e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] spesso impiegato come bombardiere sulle navi: sulla "S. Chiara" di Marcantonio Colonna, presero parte alla battaglia di Lepanto (Guglielmotti, 1862). Il più sue notizie.
Il manoscritto, illustrato da disegni ad acquarello probabilmente di mano del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] con Fregnano; poi, quando la battaglia si spostò sulla sponda sinistra dell'Adige e sul ponte Navi, fu tra coloro che uccisero il D. lasciò Verona, ciò dovette dipendere da motivi del tutto diversi da quelli della rivolta di febbraio. Si deve in ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, simile a quei prismi dinamici instabili e luminosi" (Bucci, Ardentismo simultaneo della battaglia del grano (perduto: ill. n. 123, in Futurismo veneto, 1990). Da una lettera del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] les personnes avec". Nel maggio riprese Sutri occupata da Pietro di Vico che in seguito assediò a Vico la sconfitta di re Manfredi nella battaglia di Benevento, il C. fu col fratello Bertrando fornì due navi.
Si trovava con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Pasqualino, suo figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca di di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...