I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Cartaginesi nella celebre battaglia di Imera. Nel 463 a.C. milizie mercenarie espulse da Siracusa occuparono il iniziarono le ingerenze ateniesi in Sicilia: Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in aiuto di Lentini nel 424 a.C., in seguito ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , chiamata in aiuto da Anassilao di Reggio e dal suocero Terillo di Imera, nella famosa battaglia di Imera del 480 Peloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in aiuto di Lentini, in seguito al celebre discorso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] con rilievo raffigurante scene di battaglia e cavalieri. La dendrocronologia determina ponte sulla Mosella è stata scoperta un’area circondata da mura, all’interno della quale si è potuto mettere figurati (monumento circense, navi vinarie di Neumagen); ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] sostanzialmente iniziato dopo la battaglia di Sentino, del (amoenissimum portum, capace di ben 250 navi a dire di Iord., Get., 29 ), che ne ricorda la distruzione nel corso dell’assedio alla città da parte di Aulo Cecina, nel 69 d.C. Ardua risulta la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] quando l’egemonia della Grecia fu assunta da Epaminonda e dai Tebani.
Dopo la vittoria nella battaglia di Isso, del 332 a.C., hist., VII, 209), navi addette al trasporto dei cavalli, e di strutture portuarie per il ricovero delle navi (Hdt., III, 45 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] l'imperatore Eraclio aveva fatto apporre sugli alberi delle navi), anche se non si conoscono al momento manufatti battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come palladium imperiale contro i Persiani da Maurizio nel 586 e da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] archeologicamente dai relitti di navi onerarie di VI sec. vittorie conseguite sugli Etruschi, in particolare dopo la battaglia navale del 474 a.C. a Cuma inizi del III sec. a.C., fu caratterizzata da saccheggi e rapine condotti in profondità contro le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] siti occupati. Otto città sono ricordate dal Catalogo delle navi (Il., II, 517–525) e a partire a.C.
La regione subì forti devastazioni da parte dei Persiani contro cui si era sconfitto insieme a quello spartano nella battaglia di Leuttra (371 a.C.); ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] presa da Filippo II durante la sua campagna contro le città della Tracia e fu utilizzata come porto di Filippi. Nella battaglia di 477 a.C. Taso partecipa alla Lega delio-attica con 30 navi, tuttavia defeziona nel 465 a.C. e, sconfitta, viene privata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] .C.) deve essere stata preceduta da almeno due generazioni di scambi tra l’isola e Corinto, le cui navi battevano la zona e le coste a.C. Nel 338 a.C. Corcira partecipò alla battaglia di Cheronea e in periodo ellenistico perse la sua importanza ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...