Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da D.D. Eisenhower e conclusosi con la resa tedesca del maggio 1945. Nel Pacifico le operazioni furono più lente, partendo dalla battaglia Vassa, il quale, imbarcato come schiavo su diverse navi, riuscì poco più che ventenne a ricomprare la propria ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio 5,3 milioni alla fine del 1959 (navi di oltre 100 t). Il naviglio favorevoli e 3 astenuti). La battaglia elettorale fu combattuta senza esclusione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la Gran Bretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende a tutt'oggi: Navidabattaglia: 2 da 35.000 tonn., in costruzione; 2 (Sharnhorst e Gneisenau) in allestimento, da 26.000 tonn., armate con 9/280 e 12/150, oltre ad un numero ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 1939). La popolazione dei centri urbani con oltre 50.000 ab. è salita da 16,2 a 34,1 milioni di ab. (1/5 della totale) battaglia che va generalmente sotto il nome di "battaglia si manifesterebbe con la presenza di navi nel Mediterraneo, di truppe in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 4 brigate (su 2 reggimenti) per l'impiego strategico.
Marina militare (p. 32). - Nuove unità: navidabattaglia: 4 in progetto, da 35.000 t., armate forse con cannoni da 406 mm. Sui dati relativi a queste unità regna la più grande incertezza, ed essi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] . Per effetto di questo, e delle normali costruzioni avvenute dal 1932 in poi, la situazione attuale (1937) è la seguente:
Navidabattaglia: 5 in progetto, armate con 12/356, 12/152, 8/120, antiaerei, 2 catapulte, 4 aerei; 5 in costruzione (King ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , 1 reggimento e 4 battaglioni nei territorî d'oltremare.
Marina militare (p. 911). - Nuove unità: navidabattaglia: 4, di cui 2 (Jean Bart, Richelieu) da 35.000 tonn., in costruzione; dovranno avere 33 nodi di velocità (160.000 cav.) ed essere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] essi elaborato gli Stati Uniti proponevano: a) di limitare i loro armamenti radiando le navi di linea in costruzione e le navidabattaglia antiquate, impegnandosi, nei riguardi delle costruzioni di tali unità maggiori, a prendere e a rispettare una ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Cambrai: la battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, con la vittoria francese, seguita (1510) da quella di Polesella si impegnava a fornire le navi per il trasporto dei partecipanti alla quarta crociata, 50 navida guerra e il vettovagliamento dell’ ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...