Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] a terra, danavi o da aerei. Le origini di questa tecnologia risalgono ai giochi pirotecnici, ma rapidamente se ne scoprì l’utilità in battaglia e intorno al 13° secolo i Cinesi già se ne servirono nelle guerre contro i Mongoli. Nel 20° secolo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva in metallo, la sua grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e in mezzi (armi, cavalli, navi, equipaggiamenti, viveri). Il primo cardine sul per una durata che andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di a cura di H. Brosien, ibid.) sulla battaglia di Benevento del 1266, le truppe sveve, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] , contribuivano a rendere statiche le battaglie. Fu un'epoca caratterizzata da guerre d'assedio. Solo attraverso si dimostrò utile nella guerra di Birmania del 1824-1826; le navi a vapore del Gange aiutarono a consolidare il predominio inglese sull' ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] ’uso di armi da fuoco nella battaglia di Sajo, in Ungheria (1241), tra orde mongole ed eserciti locali. Da quella data le da sparo, al di sopra della quale venivano poggiate pietre o sfere di ferro. Ben presto le artiglierie furono montate sulle navi ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] contro le navi statunitensi. Gli attacchi dei kamikaze si intensificarono l’anno successivo nelle battaglie cruciali di Iwo moltiplicarsi degli attentati suicidi e delle stragi di innocenti, da più parti è stata invocata una risoluzione dell’ONU che ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...