'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] regioni asiatiche. Il tasso di fecondità è calato da 2,0 figli per donna negli anni Ottanta a di Howard, e incentrò la battaglia dell'opposizione sul potenziamento della sanità dell'ordine sia nei confronti delle navi che trasportavano i profughi sia ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] 'invasione dell'Inghilterra, la battaglia aerea nei cieli inglesi, la e di mezzi per armare le navi mercantili) e della Grecia (con l'Australia (7 giugno 1946), in genere con molta liberalità da parte del governo americano.
Bibl.: E. R. Stettinius, ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S più precarî dalla crescente deficienza di navi, in seguito alla "battaglia dell'Atlantico" e ad altre ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] in senso democratico. Guidato da Akilisi Pohiva, eletto per la il suo leader condusse una vivace battaglia contro la pratica seguita dal governo anche libertà di transito nelle acque territoriali di navi adibite al trasporto di armi nucleari. Tale ...
Leggi Tutto
WITH, Witte Corxnliszoor de
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] servì in India; nel 1620 passò alla marina da guerra, dove si distinse presto, e nel Frisia Occidentale, ebbe parte cospicua nella battaglia dei Downs (1639), tenendo a bada generali lo inviarono con dodici navi in aiuto della Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] una definitiva sconfitta nella battaglia di Kinsale (23 sett : qualche indic. si può però ricavare da C. Perez Bustamante, España y el W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Spigno. Nel porto di Vado, il 29 marzo, undici navi pisane accolsero C. e circa cento cavalieri. Il resto dell fuggì in direzione di Roma, sulla stessa strada da cui era venuto. Subito dopo la battaglia, Carlo d'Angiò fece crudele vendetta: alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Mogêhid ibn Adā-Allah el- Amiti, con una flotta di 120 navi, conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la particolari della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti occidentali (soprattutto da Tietmaro) e da quelle arabe ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con le colonie dovessero avvenire attraverso navi i cui proprietari e i cui , il vincitore della decisiva battaglia di Plassey, combattuta nel 1757 parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...