Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , già approntato nel 1565 da una commissione presieduta da Borromeo. Il cardinale rivide congiuntamente in ottobre s'imposero nella battaglia di Moncontour. Nel corso del la cui bandiera vi erano anche navi toscane, e quella veneziana, agli ordini ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da Praga dall'ambasciatore Francesco Vendramin - gli Imperiali iniziano "a robar dentro" ai "padiglioni" e stanno - così il pur propagandistico Avviso della gran battaglia 18 settembre dopo aver catturato "doi navi grosse ragusee cariche di grano con ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] spedizione con navi americane al il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita ad Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] tornare in patria, lasciando diverse navi vuote nel porto, ma a metà agosto il grosso dei crociati salpa da Brindisi (Historia diplomatica, III, una nomina che Federico non accetta.
Dopo la battaglia di Cortenuova nel novembre 1237 (alla quale hanno ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] con li soi" si butta nella mischia, ritirandosi solo quando la battaglia è definitivamente perduta. Ed è anche su F. che Carlo conta banvera" regia.
Uscito, il 13 genn. 1496, da Napoli con 35 navi e 6 galee per intercettare i soccorsi nemici via mare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] si protrassero fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di Riccardo III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la Dublino un’insurrezione capeggiata da P. Pearse, facilmente soffocata dal massiccio intervento di truppe e di navi. In Europa l ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] ai primi di maggio nella battaglia di Montorio, in seguito alla i due Stati e Venezia contro il re di Napoli, sì da imporre a quest'ultimo il rispetto degli accordi di pace. La un contingente di truppe e di navi che avrebbe messo a disposizione della ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nel contempo, da principi e laicato, doni monetari o la fornitura e l'equipaggiamento di navi. Effettuò inoltre , nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di Monte Ardito, O. offrì la sua mediazione per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] imbarcazioni, che li portarono uno da una parte, uno dall'altra, lungo la linea della battaglia, a salutare e incoraggiare i e anche se il C. fece rimorchiare dalle galere le navi fornite di sole vele, lentamente l'armata turca senza voltare le ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] riportata il 27 novembre 1237 contro i comuni lombardi nella battaglia di Cortenuova, fino al 1246 il vero perno dei soggiorni mare da Occidente verso Levante, condizionato anche da esigenze logistiche, quali la limitata portata delle navi che ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...