FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] gli altri uomini si attendono a buon diritto da loro, in virtù dei privilegi che ad dalla primavera del 1792, alcune navi francesi non avessero ottemperato agli a Mergentheim, proprio nei giorni della battaglia di Lipsia. L'esercito austrobavarese ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] spedizione contro i Catalani; chiedevano un prestito e navi per il trasporto di truppe a Negroponte e a maggio 1356, era nominato connestabile di Francia e come tale cadeva da prode nella battaglia di Poitiers (19 sett. 1356). Il Villani parla della ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e trenta pedoni, e in una data probabilmente da collocare fra il 1046 e il 1047 ‒ quando e di Sichelgaita, partecipò alla battaglia di Durazzo; rimasto in Oriente centro manifatturiero produceva, caricò sulle navi le donne ebree che vi lavoravano ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] del 1300 presso Gagliano.
La rivincita angioina avvenne il 14 giugno 1300 con la battaglia navale nelle acque di Ponza. La flotta siciliana, che, rafforzata danavi genovesi, si era spinta a nord del golfo di Napoli, fu sconfitta dalla più numerosa ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i rischi di essere aggrediti da briganti e malintenzionati. In mare le cose non vanno meglio. Le navi sono piccole, leggere, con la gran folla si scaglia, è la vigilia di una nuova battaglia. Lungo la Senna s'arrende il bastione, il Re tentenna, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] per la ricostituzione del dominio, a cominciare da Milano, riconquistata tra il 25 maggio ed quell'anno, dopo la sfortunata battaglia di Verneuil contro i Borgognoni e l'appoggiò inviandovi sue truppe su navi genovesi.
Nel 1435 tra Alfonso e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] sardi e la chiusura dei porti alle navi di quelle potenze, e il C. Consalvi, dopo la battaglia di Lipsia, a Un progetto di codice civile del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] contro Napoli. Ciò non vietava colpi occasionali contro le navi spagnole e barbaresche, ma implicava una pluralità di comandi otto galere guidate da Filippo (Filippino) Doria sconfissero sei galere del Moncada che fu ucciso in battaglia. La vittoria ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] un’utile base di approdo per le navi statunitensi. Fu il commodoro M. Perry Sconfitta la flotta zarista nella battaglia di Tsushima e conquistata la 1954, tale carica venne ricoperta tra gli altri da N. Kishi (condannato al carcere dal tribunale ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi neppure i contrasti con i Castigliani: famosa la battaglia navale del 1358, nel porto di Barcellona, era regolarmente frequentato dalle navi più grandi che allora ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...