Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 2 dicembre a Lodi cremonesi e parmensi da una parte e milanesi e piacentini dall' loro alleati divenne più grave e culminò nella battaglia di S. Cesario in cui i cremonesi ebbero monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi di aggirare Mantova, ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] un riferimento a movimenti di truppe e di navi nel Bruzio e nella parte meridionale dell'Italia gotico: nel 531 cade in battaglia Amalarico combattendo contro Childeberto re dei l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nome di A., sia in ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] una delle più importanti città imperiali. Perse, però la battaglia decisiva contro il rivale (5 ag. 1246), perché i giunse a Latisana sul Tagliamento, dove si imbarcò sulle navi mandate da Manfredi. Il viaggio si svolse lungo le coste dell'Istria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Napoli. Rassegnato, partì alla volta di Gaeta scortato da due navi spagnole, giacché la flotta napoletana non rispose all' 40.000 uomini attendevano dietro il Volturno il segnale della battaglia. Il comando generale dell'esercito era stato affidato al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] il primo presidente. In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro del Tesoro Boselli che nel 1894 aveva bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando le navi non fossero utilizzate a questo scopo, da ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] battaglia di Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni ricevettero comunque in premio l'investitura pontificia dei territori conquistati e ancora da Se già le navi appesantite dai ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] frattempo decimata da Gaston de Foix. Nel quadro della riscossa della Lega dopo la morte del Foix alla battaglia di Ravenna 'ufficio del Mare il bando di arruolamento immediato per ben 45 navi che, agli ordini di Nicolò Doria, si era riusciti a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel golfo di Salerno il 28 apr. 1528 e detta della Cava o di Capo d'Orso, le navi imperiali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] marittimo nelle riviere, obbligando le navi degli altri Comuni costieri a dall'esercito alessandrino nella battaglia di Quattordio.
Nel arbitrato genovese per tentare di dirimerle. Nel 1231 egli ottenne da Asti il castello di Lequio.
Il D. morì prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] grande battaglia navale ebbe luogo nel 655 al largo della costa anatolica: una flotta musulmana di 200 navi riportò il successo di una duplice invasione, da parte dei cristiani da nord e da parte dei Berberi da sud. Nel 1085 la riconquista cristiana ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...