GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , nel 1221, a Damietta in Egitto, dove le navi inviate da Federico II erano arrivate quando la città era già caduta si debba concludere che "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo, nel settembre-ottobre 1230 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] corso dell’VIII sec. a.C. le navi di Cadice ampliarono il loro raggio di azione - R. Zucca (edd.), MAXH. La battaglia del Mare Sardonio. Studi e Ricerche (Catalogo della 48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] munizioni e vettovaglie. Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (o San da pensioni a favore di laici.
Merito precipuo di G. fu quello di avere compreso come la battaglia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dopo aver avuto la benedizione di S., salpò da Ostia il 31 maggio 1472. Con l'aiuto di navi napoletane e veneziane, in accordo con una lega duramente presso Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più aspre e ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] irragionevolezza inspiegabile per la quale Massenzio esce da Roma e accetta una battaglia in campo aperto29. Diversa è la trova a Bisanzio in possesso di un grande numero di navi, delle quali non è indicata la provenienza69. Licinio abbandona ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] presero in seria considerazione la possibilità di imbarcarsi sulle navi e di trasferire altrove la loro πόλιϚ (cioè i , nell'arco di tempo che va da Solone all'assoggettamento alla monarchia macedone dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.). ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] rifornimenti di grano africano per Roma. Alessandro impedisce alle navi di partire, e gli effetti non tardano a manifestarsi primi giorni di gennaio 317 si combatte un’altra battaglia, vinta da Costantino, al Campus Ardiensis. Dopo questo scontro, si ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] imperiale dopo la battaglia di ponte come proprio dei navicularii (armatori di navi, fondamentali per l’approvvigionamento dell’ ora in CIL VI 8,3, pp. 5051-5052 (G. Alföldy): da età cesariana fino al 336/337, ogni anno solo una parte dei questori ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non trova sollievo nelle battaglie di rivincita francesi o in tutti gli ospedali, su tutte le navi, in molti presidi di città e dislocamenti .
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] con decisione e ad ampio raggio. Linea da tempo voluta da Cavour, che ancora poco prima di eseguono colle strade ferrate, il piano di battaglia è diventato un lavoro di scienza, e la fucili, navi e qualche volta anche macchinisti delle navi», non ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...