PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] fine della Repubblica i tre fratelli, portati in catene su navi inglesi, indi ricondotti a terra e chiusi in Castelnuovo, del generale Jean-Louis Reynier nella battaglia di Maida (4 luglio 1806) da parte delle truppe inglesi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] questi episodi risale al 15 luglio 1570, allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al comando del famoso corsaro Uluch-Alì ( nemici.
L'episodio, se non poté influire sull'esito della battaglia, ebbe un grande valore simbolico e valse al G. una ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] . Non appena furono ripartite le navi guelfe, però, il De Mari uscì nuovamente da Savona e, dopo essersi impadronito con eventi che condussero alla disastrosa sconfitta dei crociati nella battaglia di Mansura (aprile 1250), anche se il primo dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] l'attestano le "pille delli risi alla Battaglia" dal C. affittate a più d' a cavallo, quivi poi raggiunti dalle due navi. Un po' impettito l'incontro: il - riaccasato con Contarina di Ermolao Dolfin. Da quest'ultima gli erano nati Paolina sposa nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] in modo che ricevessero minor danno dalle artiglierie spagnole. La battaglia, detta di Capo d'Orso, o di Amalfi, o della liberazione di Savona: attaccati dal mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] la vittoria di Carlo I d'Angiò su Manfredi nella battaglia di Benevento del 26 febbr. 1266 le famiglie summenzionate, incaricati della riparazione e del riarmo delle navi nelle Puglie duemila remi da galera che aveva precedentemente fatto costruire ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] attacchi frontali alle navi liguri, ma il 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G (1866), pp. 67-77; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di mano da parte della flotta di Carlo VIII; poi, il 3 apr. 1497, dopo aver superato il blocco delle navi fiorentine, come responsabile delle retrovie, il 12 agosto, alla sfortunata battaglia dello Zonchio.
Così l'evento è ricostruito negli Annali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] dalla "Capitana" e dall'"Almirante" turche e da altre navi tra le più poderose, resisté finché possibile. italiane, Venezia 1937, pp. 161, 173 s.; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), in Crociata, n. 3 (maggio-giugno 1938), ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] , fu costretto a sbarcare i propri uomini e ad accettare battaglia in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle riuscirono comunque a ripiegare verso le navi e a raggiungere Arles, da dove continuarono a tenere in scacco la ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...