CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Marettimo entrambe le navi - quella del C. e quella dell'Osorio - vengono assalite da fuste inviate da Dragut e, Intra 1937, pp. 61, 62, 64; A. Bombaci. Le fonti turche della battaglia delle Gerbe, in Riv. degli studi or., XIX (1940-1941), p. 233; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] il F. scriveva che "il papa dà parole a franzesi, ma è tutto imperiale", dopo la battaglia di Pavia l'adesione a Carlo , La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 45; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] segnalata il caricar navi di mille botti Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., Duca di Candia, XXVI, 19; P. Molmenti, S. Venier dopo la battaglia di Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, n.s. XXX ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] alle navi nemiche arrivando indenne nel porto. I comandanti delle galee di Candia si offrirono di attaccare da soli C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dopo presso Picotin (Paleopoli), non lontano da Andravida, ebbe luogo battaglia. F. riuscì ad infliggere ai nemici Atene sia le galere di Maiorca. Così alle navi del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] D. e ad Andreotto Saraceno Caldera. Alla battaglia della Meloria, il 6 ag. 1284, rivolta. Ma allorché le navi genovesi giunsero alla foce dell ), pp. 55, 82 s., 86, 88, 92-97; Guido da Vallecchiam, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] campo dal Regno di Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei Musulmani c'erano da Tiro, egli riapparve al largo di San Giovanni d'Acri con una flotta che riuscì a sconfiggere completamente le navi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Golfo, nel caso che navi catalane si trovassero nelle acque a dare alla flotta lo slancio per battaglie decisive e così anche le operazioni del 192 s., 208 n. 3, 235; La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 3, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] fortunale al largo della Corsica, in cui andò perduta una delle navi e da cui salvò a stento la vita. Alla corte di Innocenzo VIII efficiente esercito il 6 luglio, lo stesso giorno della battaglia di Fornovo, tentarono l'attacco a Genova. Vanificato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] culminò nel 1570 con la perdita di Cipro e con la battaglia di Lepanto, l'anno successivo. Entrambi gli episodi videro la diversi incarichi militari al comando di navi o a terra come membro del Collegio della milizia da mar e provveditore sopra l' ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...