Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del Bisenzio e dell'Arno a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in esercizio in 35 paesi (12 dei quali nel Terzo Mondo), e il tonnellaggio delle navi a vapore era pari alla metà di quello delle navi a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle ferrovie, e si può affermare che verso il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di uso corrente di molti degli altri elementi potranno estendersi al di là delle presenti previsioni.
Il fabbisogno di investimento di capitali (escludendo le strade, le navi e comportano problemi analoghi. La lineadi tendenza va verso una riduzione ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] per esempio per mezzo dinavi metaniere. In relazione alla conversione chimica del gas a bocca di pozzo, al contrario, , Scozia) dedicato all’uso esclusivo di cariche gassose. La situazione in Italia è in linea con il panorama europeo: la stragrande ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] diversi mezzi. Si possono per esempio usare le petroliere: enormi navi cisterna che contengono al loro interno il petrolio o anche il più evoluti è rappresentato da Blue stream: una lineadi 1.250 km di tubi che congiungono i giacimenti russi del Mar ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] linea che avvolge come una spirale la superficie di un cilindro, mantenendo un angolo costante di inclinazione. Una scala a chiocciola, una molla, la filettatura di una vite sono esempi di questo tipo di la propulsione di aerei e navi, per produrre ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navidi nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] 'ultimo in box insonorizzati; tuttavia la linea d'assi rimane come via di trasmissione del rumore e delle vibrazioni. Per questa ragione, su navi con particolari esigenze acustiche (navi oceanografiche capaci di rilevare i rumori naturali del mare ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] in Italia entrò in servizio il 3 ottobre 1839 sulla linea Napoli-Portici, una delle prime ferrovie europee. La massima a vapore di Watt, sufficientemente efficiente e affidabile, che iniziano la costruzione e l’utilizzo di natanti e navidi tutte le ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] sugli scafi di legno, questa forma di poppa è oggi generalmente sostituita, nelle navi metalliche mercantili, con la forma tonda o tipo incrociatore. Le moderne navi militari hanno di regola il q. di poppa esteso fino alla lineadi galleggiamento ...
Leggi Tutto
Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei [...] sia longitudinali sia trasversali, e di ripartire sul terreno i pesi del convoglio ferroviario: perciò il suo spessore (generalmente 40-60 cm) dipende dal tipo dei convogli cui è destinata la linea e dalle caratteristiche di resistenza del terreno. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...