Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di età del Rame per indicare questo periodo della preistoria.
Fu proprio grazie a gruppi di commercianti e di navigatori provenienti dal Mediterraneo orientale che l'uso del rame si propagò rapidamente in Europa, penetrando, via terra, nell'Europa ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. 624 o 623 - m. tra 548 e 545 a. C.), secondo la tradizione dossografica il più antico filosofo greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita; inattendibili le attribuzioni delle opere. [...] superstite delle opere che gli vengono attribuite, e cioè una Ναυτικὴ ἀστρολογία, manuale di conoscenze astronomiche a uso dei navigatori, attribuito peraltro anche a Foco di Samo, un Περὶ ἀρχῶν ("Sui principî"), un Περὶ τροπῆς ("Sul solstizio"), un ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Nauplia 1907 - Atene 1979); collaboratore e promotore di importanti riviste, tra cui Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove"), direttore (dal 1944) del Teatro Nazionale. Nella sua opera narrativa [...] ("Epopea greca 1940-1941", 1964) ricostruì le fasi dell'eroica resistenza dei Greci ai fascisti invasori. Raccolse i numerosi scritti saggistici in Προσανατολισμὸς στὸν αἰῶνα ("Orientamento verso il secolo", 1963) e Ποντοπόροι ("Navigatori", 1975). ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] : le perdite giornaliere nei 700 km. di percorso in territorio italiano si calcolano a 500.000 mc. al giorno. L'Uebi Scebeli è navigabile per un certo tratto del suo corso medio buona parte dell'anno, ma in massima magra si riduce a un filo d'acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] da parte delle élite economiche e politiche della vivace realtà rappresentata da inventori e costruttori di strumenti, navigatori e tecnici agrari e minerari alla ricerca di fortuna e di accreditamento sociale. L’approvazione di una innovazione ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] . Morì, forse, lontano da Venezia: donde partì - sembra - nell'autunno del 1740. Di famiglia oriunda genovese (ricordiamo i grandi navigatori) trapiantatasi a Venezia non si sa quando, fu figlio di un famoso violinista della cappella di S. Marco ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] di Bilbao il centro delle costruzioni navali della Spagna, le cui flotte in Biscaglia si rifornivano anche di abili navigatori. Il Consulado de mar, creatovi sul finire del sec. XV, aiutò potentemente il fiorire dei commerci, ma questi ricevettero ...
Leggi Tutto
STATI, Isola degli (Isla de los Estados; A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Isola appartenente alla Repubblica Argentina, situata ad E. dell'estremità sud-orientale della Terra del Fuoco, dalla quale è separata [...] fonte di ricchezza è la caccia alle foche. La scoperta dell'Isola degli Stati, che risale al 1616, è dovuta ai navigatori olandesi Le Maire e Schouten che, ritenendola parte del continente, la chiamarono Statenland in onore degli Stati d'Olanda; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] di nodi e da una tavoletta a forma di quadrante che rimane in posizione verticale. Allo stesso scopo è costruita la rosa del navigante, un disco di legno con numerosi fori a raggiera, nei quali si pongono delle cordicelle munite di puntine di osso, e ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Porto Samo e Deserte: la scoperta è perciò da ascriversi al principio del secolo e si deve probabilmente a navigatori italiani (genovesi). Dimenticata tale scoperta, le isole furono ritrovate nel 1419 dai portoghesi João Gonçales Zarco e Tristão Vaz ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...