. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] e gli Scotto, originarî di Piacenza. Ai C. Cantelli appartiene quel Paolo, morto nel 1528, che fu cosmografo, viaggiatore e navigatore e che come intermediario in trattative tra Leone X e lo zar Basilio di Mosca compì un gran viaggio per la Russia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (da lui ancora chiamato linea) non sia affatto completamente priva di venti, cosa questa che sarebbe altrimenti fatale per i naviganti, bensì, in virtù dei persistenti venti orientali, che spirano da nord-est e da sud-est (non compare ancora il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] estrazione dell'agata del mondo, quella di Rajpipla; il Golfo di Kh., una via d'acqua naturale per la navigazione sia costiera sia transoceanica, ha rappresentato per lungo tempo un conveniente sbocco commerciale per i prodotti indiani in agata. Gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e a Coo nel IX. Lo stesso Omero conferma che i Fenici commerciavano in acque greche, egiziane e libiche. Da parte greca, gli Euboici navigavano nell'Egeo tra Creta, la Grecia e le coste traciche e forse nel X sec. a.C. sono presenti a Mende nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dei commerci per l'India, che ormai dovevano appoggiarsi sul porto aksumita di Adulis. Tale porto divenne relais obbligato nelle navigazioni tra Mediterraneo e India nel momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] la straordinaria richiesta di scienza e di tecnica comportata in alcuni di quei Paesi dall’impetuoso sviluppo di navigazione e traffici oceanici, armamento, esplorazione, conquista e colonizzazione dei nuovi mondi da cui l’Italia, per soverchianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] del Capo di Buona Speranza. In fondo si tratta di una variante del progetto di Colombo, ossia raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente, aspetto che tiene conto che fra Europa e Asia è stato scoperto un nuovo continente. Occorre quindi trovare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] edizioni. Il divenire storico del Portogallo e della sua vocazione coloniale, del suo mondo secolare di soldati navigatori ed esploratori si congiunge e si innerva, in modo indissolubile, con il racconto dello slancio evangelizzatore gesuitico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] , Commercianti, banchieri armatori genovesi a Siviglia nei primi decenni del sec. XVI, Roma 1935, pp. 448, 451; R. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti ital. nei documenti degli archivi notarili di Siviglia, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] ) Piccola costellazione del cielo australe, a S della Norma, introdotta da J. Bayer nel 1603. Il nome le fu dato dai navigatori del 16° secolo. La sua stella principale ha magnitudine 1,9.
Fisica
In cinematica dei moti relativi, t. delle velocità ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...