Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] km, bacino di 1.855.000 km2). I fiumi della Cina e dell’India hanno forti portate, ma in genere non sono adatti alla navigazione a causa delle numerose rapide: il Huang He (4800 km, bacino di oltre 750.000 km2) non ha regime regolare e ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di strumenti e tecniche bellici si accompagnano usualmente a un maggior grado di complessità sociale e culturale, come tra i navigatori e pescatori della Polinesia e, in modo esemplare, tra i popoli di allevatori, che l’elevata mobilità e la costante ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; Cleveland 8,7 e 1,9 milioni; Milwaukee 5,5 e 1,7 milioni di tonnellate di merci.
Questi sistemi di vie navigabili sono però minorati dalle siccità estive e dai congelamenti invernali: il Hudson stesso è sbarrato dai ghiacci per tre mesi all'anno. E ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ,138), né la notizia che A. ricordava una storiella proverbiale in Occidente: quella del crapulone corinzio Etiope, il quale, navigando con Archia a fondar Siracusa, vendé il suo lotto ai commensali (145). A. insomma, prima ancora che la sua gloria ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] e forte, giustamente ritenuto il più grande Hawaiano. Al principio del secolo XIX le isole vennero visitate di frequente da navigatori in cerca di legno di sandalo. I primi missionarî americani vi approdarono nel 1820. Leggi liberali sulla proprietà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] dal Neolitico al Bronzo, e la scoperta di cospicue importazioni egee a Termitito (presso Metaponto), dove il contatto con i navigatori orientali sembra dare avvio a una produzione locale.
Per la prima età del Ferro, le ricerche hanno posto in chiaro ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] e delle Palau. La Spagna, la quale accampava diritti sul medesimo, perché era stato scoperto nel sec. XVI dai suoi navigatori e perché suoi missionarî vi avevano svolto il loro apostolato, protestò contro di ciò ed annunziò l'invio d'una spedizione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] . La rinascenza matematica dei secoli XII e XIII è dovuta a studiosi provenienti da altre classi sociali, i mercanti e i navigatori, che ai tempi di Gerberto stavano appena sorgendo.
Fonti: Opere di Gerberto, edite da A. Olleris, Parigi 1867; Lettere ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] ) e scarse le precipitazioni (277 mm.). Il porto è ampio e profondo, ma non altrettanto difeso dai venti. Alcuni servizî di navigazione la mettono in comunicazione con Lisbona e con i principali porti atlantici. L'isola di Boavista (594 kmq.), la più ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] , come Mozilla o Internet explorer: essi hanno la funzione di raccogliere le informazioni sul comportamento dell’utente nella sua navigazione nel web, il sito dal quale proviene, l’indirizzo IP (Internet Protocol), la durata della visita del sito, le ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...