La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] verità era tracciata dagli sforzi congiunti di certi studiosi non scolastici e di alcune categorie di uomini pratici: navigatori colti, matematici sperimentali e persone che avevano fatto esperienze relative alla 'vera' natura della Terra e dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] più massiccia di ferro a bordo delle navi (perlopiù sotto forma di fucili) era diventato un problema pressante per i navigatori. Dato che l'effetto variava con la posizione della nave, si pensò di poterlo attribuire a una temporanea magnetizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] circostanze, in effetti, non è possibile trovare alcuna legge generale.
Come è stato già affermato, le esigenze dei navigatori costituivano un forte stimolo a effettuare ricerche sui magneti. Infatti, nel 1701, in seguito a un viaggio nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] line realizzati su iniziativa di quotidiani, periodici e agenzie di stampa: si calcola che oltre il 40% degli italiani che navigano in rete apra ogni giorno una pagina di un sito Internet prodotto da aziende editoriali del nostro paese. Altri milioni ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] fanno concorrenza al tradizionale ruolo dei genitori nel favorire la selezione e l’incontro di candidati sposi. Ci sono più navigatori Internet sotto i trent’anni in Cina (70 milioni) che in qualunque altra parte del mondo. La storia delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] l'88% degli utenti è concentrato nei paesi industrializzati. Stati Uniti e Canada comprendono da soli il 57% dei navigatori Internet, mentre Africa e Medio Oriente insieme arrivano appena all'1%. E anche nei paesi maggiormente industrializzati, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] loro posizioni relative sarebbero state viste da ogni punto sulla superficie terrestre e, quindi, di permettere ai navigatori di conoscere la loro posizione soltanto guardando attraverso il telescopio. Questo tentativo impegnò Galilei per molto tempo ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] è attiva soltanto quando il legno è vicino alla linea di galleggiamento. Molti di essi costituivano un incubo per i navigatori del passato, quando gli scafi delle grandi navi erano ancora costruiti in legno. I relitti, mantenuti a maggiore profondità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] alla classicità greco-romana, ma anche vicino alle coste ancora misteriose dei Caraibi e dell’America, esplorate dai navigatori inglesi dell’epoca. Altri spunti indiretti derivano dalla conoscenza del teatro di Seneca, che non esita a sfruttare ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la Cina, si potrebbe riconoscere un tempo degli ambasciatori, un tempo dei pellegrini, uno dei mercanti, uno dei missionari, uno dei navigatori; ci si può domandare se non sia quello presente un tempo dei giuristi e se, oltre che riferirsi al dialogo ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...