Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] web per mano di Tim BernersLee del CERN di Ginevra - come se fossero immensi edifici luminescenti, nei quali un navigatore esperto entra ed esce quasi fossero edifici reali. Ai giorni nostri proprio la visualizzazione dei dati è una delle linee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il Pacifico, è stata una delle grandi questioni della geografia del XVIII sec. e ha condizionato le imprese dei navigatori. Attraversando il Pacifico e incontrandovi soltanto alcune isole, Cook privò di gran parte della sua credibilità l'idea secondo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nulla. La diffusione delle ossidiane di Milo e di Yalì presuppone, già dall’età neolitica, gruppi di navigatori e di commercianti. La grande mobilità insulare determina probabilmente la sistemazione di nuclei cicladici sulle spiagge dell’Attica ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] quanto sulle colonne d'Ercole è scritto nel commento del Lana: " Saputo che terra non era più da lì in là per notizia di naviganti fece porre suso per la riva e da lato di Sibilia e da quello di Setta molte colonne di marmore, nelle quali era scritto ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] satellitare Galileo che l’Europa sta allestendo in orbita) già oggi permettono, mediante l’uso dei cosiddetti navigatori satellitari, di impostare su un dispositivo il percorso da compiere ed essere indirizzati nel seguirlo ottenendo informazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] anche dopo il processo di romanizzazione.
Bibliografia
S. Finocchi (ed.), Libarna, Alessandria 1995.
M. Venturino Gambari (ed.), Navigatori e contadini. Alba e la Valle del Tanaro nella preistoria, Torino 1995.
Le vie della pietra verde. L’industria ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. B. marinaio, in Grandi navigatori dell'Ottocento, Roma 1950, pp. 7-114; N. Milano, Garibaldi e B. nel diario di un garibaldino pavese, in Boll. della Soc. pavese ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] luogo di partenza può basarsi su informazioni assunte all'andata o prescindere da esse. In quest'ultimo caso si parla di vera navigazione se l'animale sa calcolare la propria posizione rispetto all'obiettivo e lo raggiunge con l'ausilio di una o più ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i nn. 47 e 48 della fig. 6);
d) o, infine, se il propulsore australiano (portato eventualmente da navigatori della Polinesia) abbia realmente esercitato una lontana influenza fin nell'America. Il propulsore andino è conosciuto ormai solo attraverso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] poté compiersi economicamente anche per terra e questo permise, fra l'altro, d'impiantare lontano dai porti e dai canali navigabili quelle fabbriche che avevano bisogno di grandi quantità di carbon fossile e di materie prime. Non solo, ma le maggiori ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...