La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] realizzarle, affinché si comprenda che ogni potere magico è inferiore e indegno rispetto a queste opere. Si possono costruire strumenti per navigare senza rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] centrale o gli Stati regionali stipulavano con società di colonizzazione e queste, a loro volta, con quelle di navigazione.
Trasporti, navigazione e agenti
Alle origini della grande emigrazione italiana vi è, tra l'altro, l'abbattimento dei costi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] uno stesso fenomeno di urto da uno stato di quiete oppure di moto rettilineo uniforme (per es., da un battello in navigazione in un canale olandese), devono valere le stesse leggi.
Huygens formulò inoltre un principio più generale, stabilendo che, in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] isole organizza un teatro itinerante, col palco venezianamente natante, battezzato perciò «Barca di Tespi»(18).
Un popolo di navigatori
L’Opera Dopolavoro viene impiantata per tempo e rapidamente a Venezia, dal luglio del 1926. Subito il Municipio ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] che Venezia, la splendida città ricca di opere in ciascuna delle arti, la patria di insigni letterati e di dinamici navigatori, non avesse voluto, o non ottenesse che tardi, la propria Università degli Studi, trovava qui un felice epilogo attraverso ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dei santi” promosso dal fascismo, e la ben nota collocazione dei santi stessi accanto agli eroi e ai navigatori nella costellazione dei mitici pilastri dell’italica grandezza»181.
L’accenno dell’Ardali alla fotografia di Mussolini richiama inoltre ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] con particolare riguardo alle loro tombe (Venezia 1939), numerosi studi di storia della marineria e militare, nonché biografie di navigatori. Andrea Da Mosto fu autore pure di una Guida per le ricerche dello studioso del Risorgimento italiano nell ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Riv. stor., XVIII (1934), pp. 171-199 passim; F. C. Church, I riformatori it., Firenze 1935, ad vocem; Gli statuti dell'arte dei navigatori di Modena, a cura di E. P. Vicini, Modena 1938, p. 13; R. H. Bainton, B. Ochino…, Firenze 1940, ad vocem; L ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 'autoconsumo (93). In realtà l'ecosistema veneziano fu debitore per tutto il medioevo verso l'esterno di vini 'navigati' latini o greci per la propria sopravvivenza (anche se sembrano altrettanto eccessive generalizzazioni secondo cui "era in gran ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la comunicazione globale e locale caratterizzata da guide istituzionali e da informazioni non convenzionali in una rete in cui si naviga con navigatori satellitari, siti e app. In tutte e tre le fasi, il modo più facile per abbordare un territorio è ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...