La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] . Così, per fare solo due esempi d’area toscana, abbiamo le lettere di Andrea de area toscana e veneta, sono pervenuti in pochissimi esemplari: si trattava infatti di libri di dimensioni spesso cospicue esposti alle vicissitudini della navigazione ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] generalmente di importanti corsi d’acqua che anche nel loro tronco superiore hanno fondali sufficienti alla navigazione); p. di estuario, anche impiegati per le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni generalmente molto elevate ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] entrò in Grecia nel 7° sec., e si diffuse in tutta l’area ellenistica, passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). , e quanto abbia attinenza con la navigazione. I più importanti sono: il ruolo d’equipaggio, contenente il nome della nave e ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] A(t) che rappresenta la legge con la quale viene spazzata l’area suddetta. Risulta Ȧ=(1/2)ρ2ϑ· o anche, in coordinate la seconda riguarda la navigazione (➔). Le due v. coincidono se l’aria è ferma, mentre nel caso in cui una massa d’aria si sposti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle navi vichinghe, il Museo della navigazione (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ,4 milioni di t nel 1976. Un consistente apporto alla produzione dell'area mediorientale è dato anche dagli altri produttori minori, come l'Abu Dhabi delle unità di navigazione, la cui età media è passata da 9,7 a 6,9 anni.
Bibl.: D. Ruocco, Il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ha., 8.319.000 q.) hanno registrato anch'esse un progresso nell'area coltivata e nella produzione, mentre quella del lino da seme (1. (di cui 600 per opere d'irrigazione, acquedotti e fognature; 600 per porti e navigazione interna; 555 per strade e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] d'alto mare, che è esercitata stagionalmente da natanti attrezzati per una permanenza in mare superiore alla settimana, su fondali di circa 200 metri.
Condotta da natanti attrezzati per la navigazione stock nell'area considerata.
Bibl.: U. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] avena si aggira sui 60 milioni di q. Per entrambi questi prodotti l'area tende a contrarsi, ma aumenta il rendimento per ettaro (12 q per dei numerosi corsi d'acqua, ecc.
Le vie d'acqua interne sulle quali si effettua la navigazione regolare sommano a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 32 per l'agricoltura, 13 per l'industria e 1 per la navigazione interna. Pur considerando che si tratta di stime, è constatabile come, corsi d'acqua. Fra le altre attività va ricordata l'industria meccanica, mentre si mantiene diffusa nell'area la ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...