Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] all’agricoltura e alla pesca.
Le culture native dell’area presentano una notevole varietà, dovuta sia alle diverse ondate (celebri le carte geografiche ‘a bastoncini’) concernenti la navigazioned’altura, in gran parte già scomparsi nel resto del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa come deposito di fossili e località di affioramento, per è detto, già alla fine del Quattrocento la navigazioned'alto mare rappresentava un risultato considerevole delle precedenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a fenomeni d’erosione di eccezionale intensità, sia per le caratteristiche del tonnellate nel 2005), per tacere di quello passeggeri.
La navigazione di cabotaggio è intervenuta (2005) con 159 milioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San Lorenzo è la Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] effetti solo in senso meridiano lungo i fiumi. La rete di vie d’acqua navigabili è estesissima (102.000 km, 72.000 dei quali nella R l’Ucraina occidentale, la Bielorussia e la Curlandia. Nell’area di conflitto con l’Impero ottomano, la pace di Küciük ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tratti del corso, ostacolano la navigazione, come accade anche per la da seminativi a rotazione (la sola area coltivata a grano supera costantemente i de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto fra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era già avuta è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] laguna morta), costruendo la rete dei canali utilizzati per la navigazione interna a causa della loro maggiore profondità rispetto ai 50 sia d’altura sia di valle, concentrata nei porti di Chioggia, Venezia e Caorle. Se si esclude l’area industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dell’estuario del San Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il la valorizzazione delle vie d’acqua interne: se l’idrovia del San Lorenzo (3769 km navigabili senza interruzioni, dopo i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di energia idroelettrica, ma non alla navigazione. Lo Shinano e il Tone, che intensificato i rapporti con i paesi dell'area asiatica e in particolare con la Cina 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...