(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] città, collegata da un canale di grande navigazione a Bruxelles e da vari altri ai fiumi funzione di grande scalo marittimo dell’area europea più vitale e dinamica. van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e drenare per via sotterranea i numerosi corsi d’acqua e le sorgenti presenti nell’area urbana, cosicché oggi a Roma scorrono in analoghi, era la presenza del Tevere. Il fiume, navigabile anticamente fino in Umbria, era utilizzato come via di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] collegando i Navigli in un unico sistema navigabile; bonificò ulteriormente i circostanti terreni acquitrinosi con G. Canali, C. Jencks e A. Kippar (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 11.633 km); ma è importante anche la navigazione interna sui laghi, molti dei quali sono collegati (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. in età precristiana nella vasta area norrena, non si può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ’Indo spettano al Pakistan; la maggior parte dell’area deltizia del Brahmaputra al Bangladesh); le altezze variano sviluppo ha anche la navigazione interna.
Intensissimo il traffico 2022 è stata eletta alla presidenza D. Murmu del BJP, prima donna ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza (gr. Πάνορμος, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e anche l’oratorio e la cantata. I primi esempi d’oratorio si ebbero verso il 1650 e tendevano già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] .000 km di strade principali. Intensa la navigazione interna lungo il Danubio (porti di Vidin, dell’instabilità dell’area balcanica e della ), che ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica corale e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] entrò in Grecia nel 7° sec., e si diffuse in tutta l’area ellenistica, passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). , e quanto abbia attinenza con la navigazione. I più importanti sono: il ruolo d’equipaggio, contenente il nome della nave e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] interrotta da savane. L’I. è area di contatto tra la regione faunistica indomalese 3 milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, sono fisiche, è la navigazione marittima; i porti principali ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di portanza e resistenza dell’ala e S area della superficie alare; il rapporto tgγ=Cr/Cp plana perdendo quota a 1 m/s entra in una massa d’aria che sale con velocità di 2 m/s, continuando radioassistenze per la navigazione. Le più importanti ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...