MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] inizio (1827) la navigazione regolare del Reno con nell'ottobre 1930, si estende su un'area di 143,70 kmq., allungata nella direzione (1690?-1762), a B. Galuppi (1706-1782), a D. Alberti (1717-1740) e agli altri cembalisti della scuola veneziana ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 con più di 14 anni ha almeno un grado d'istruzione dell'obbligo (67% Bolzano; 58% Trento) trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] americana esplorò nel 1913, sotto la direzione di D. B. Macmillan, la parte nord e nord ha una densità superiore alla media e che da questa area di aria densa i venti spirano in direzione di senza fili e la navigazione aerea possono giovare ad ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] dove le acque dovevano coprire un'area molto maggiore dell'attuale estendendosi notevolmente che possono ostacolare la navigazione dei fiumi, presso primitive, è piuttosto attribuita a un lungo periodo d'isolamento, prima che la cattura del Lukuga ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] fruttifere, non supera il quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla difeso dai venti. Alcuni servizî di navigazione la mettono in comunicazione con Lisbona ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Oakland, Berkeley e Richmond. Il notevolissimo ritmo d'incremento demografico di quest'area metropolitana (nel periodo 1980-86 la popolazione è , è altresì scalo di una cinquantina di linee di navigazione per l'estero e di molte altre per l'interno ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] Howrah, sulla riva destra del Hoogly), occupa un'area di circa 87 kmq. con una popolazione di ; piove per circa 118 giorni all'anno, massime d'estate, con un totale di 1544 millimetri. I in modo da consentire la navigazione notturna; dal 1907 i ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] stati del Brasile è al quinto posto per area (529.379 kmq.; poco meno dell'intera , si spiegano essenzialmente con l'assenza d'un flusso migratorio vero e proprio; città che è presso la sua foce) è navigabile per circa 615 km. da velieri a due ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] 17 e con un perimetro di 230 km. copre un'area di circa 980 kmq. Il livello medio superiore delle acque è sul lago servizî regolari di navigazione.
Bibl.: W. F. Toten Meere, trad. ted., Lipsia 1850; Voyage d'exploration à la Mer Morte par M. le ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] inondazioni. La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell'area deltizia, dove vivono più di 2000 ab. di assicurazione, gli iutifici, le fabbriche tessili, la navigazione interna. L'India (che aveva quasi subito ritirate le ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...