Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e Polonia fa parte dell’area di libero scambio CEFTA (Central crescita (6,9 %) più elevato e il tasso d’inflazione più basso (5,4 %) tra quelli dei paesi scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe avere ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] o davano fondo nella zona d'azione delle forze bloccanti (art area del bacino occidentale, le zone di operazioni dichiarate anteriormente tali dai governi italiano e germanico. Da parte dell'Italia sono degni di nota gli "avvisi ai naviganti ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] e da alcuni scogli; in base alla loro area, le isolette si succedono nel seguente ordine: San Rodi Garganico da un servizio settimanale di navigazione; l'approdo si fa, per mezzo di Casanova, e da Carlo d'Angiò e da altri fortificata contro ...
Leggi Tutto
L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] Nel 1853 Cadell inaugurò la navigazione sul Murray col battello a vapore queste cadono quasi soltanto nell'inverno. L'area totale è di circa 1.537.000 dal 1916 al 1920 hanno reso ogni anno più d'un milione e mezzo. Altre miniere di minor importanza ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] quello con il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua . Parzialmente utilizzata la navigazione sul Niger, ostacolata 2 voll., Torino 1988; P. Hugon, Les programmes d'ajustement structurel du Niger et l'impact de l'économie ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Spalmadori e Torcola, che non sono abitate. Per area essa è la seconda isola fra quelle dalmate (kmq le isole si buttano dapprima dalla parte di Carlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si agricoltura, dalla pesca, dalla navigazione, dal commercio. Il ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] il corso di questo, arriva a sommergere (a metà settembre) un'area di 20.000 km2. Le colture si praticano in due periodi: sul Mekong, navigabile con imbarcazioni locali per tutto l'anno, fino alle rapide. Agli oltre 1500 km di vie d'acqua si ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] della vite, che occupa il 30,9% dell'area e fino il 50% nell'estremità occidentale dell'isola regresso. La popolazione, per la scarsità d'acqua, è riunita nei 26 centri dell . Nel sec. XIX pesca e navigazione si sviluppano assai: Neresi decade e ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] × 600 m. ricoprendo quindi un'area di circa 50 ettari. L'asse principale quale è legata dalle linee di navigazione che congiungono Tripoli alla metropoli. L Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] 70 decuplicò (1880: 23.334). La navigazione a vapore e specialmente l'invenzione dei elettricità, ecc. Helsinki è infine il centro d'intensa vita culturale: qui è la maggiore al principio del secolo XIX. L'area abitata si restringeva a quelle che ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...