MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] città sorgono: St Paul all'inizio della navigazione sul Mississippi con la rete dei numerosi e dalla vicinanza dell'area di maggior produzione (Minnesota .
La città è sede di numerosi istituti d'istruzione superiore: innanzi tutto dell'University of ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] l'Enns superano anche il 60% dell'area, e che vanno in rotazione con estesi fino). Le zone industriali sono accentrate invece sui corsi d'acqua e sui terrazzi inferiori della Traun, Enns, porto austriaco della navigazione danubiana, centro ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] emungendo un'area di 1110 kmq. Una parte però dell'acqua delle precipitazioni atmosferiche ritorna ai corsi d'acqua che presso la Badia di Sant'Ilario, un altro canale navigabile collega Brenta e Bacchiglione alla Laguna stessa. Il canale delle ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] media 50, minima 27 km.; perimetro 2200 km.; area 33.000 kmq.; profondità massima 1522 m., media 700 convogliano al lago circa 40 kmc. d'acqua all'anno. L'Angara riprende tataro significa "lago ricco"). La navigazione vi è difficile per le subitanee ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] kmq.), che occupa un terzo di una vasta area depressa triangolare che si apre tra la Cordigliera le alluvioni dei numerosissimi corsi d'acqua scendenti dalla Cordigliera di sono percorsi da servizî regolari di navigazione, che fanno capo a Maracaibo, ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] di quella dell'Adriatico, e un'estesa area è circondata dall'isobata di 3000 m e non ha importanza per la navigazione, essendo la sua ampiezza di pochi Messina) e dal MareAdriatico (attraverso il Canale d'Otranto agli scali del Levante mediterraneo e a ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] il bacino superiore. Numerosi corsi d'acqua minori vi si riversano: alla foce, è di km. 245: l'area del suo bacino scolante, escluso il lago di Bientina 0,38‰. In questo tratto si presta alla navigazione, che pero è ostacolata dal variare del fondo, ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] da sud a nord va oltre i 1800 km.; l'area approssimativa è di 1.870.000 kmq. La comunicazione (banco Misteriosa, coperto da soli 16 m. d'acqua, e isole Cayman) che vanno dalla costa , che rendono pericolosa la navigazione. I cicloni risparmiano le ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] ). Il suo vasto comune, che si estende sul litorale adiacente per un'area di kmq: 416,46 e che nel 1861 contava 3532 ab., raggiunse , avvantaggiatasi anche dall'impianto della Scuola di navigazione aerea d'alto mare. Oltre che stazione della ferrovia ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della regolari di navigazione per Brindisi, Santi Quaranta, Corfù e Durazzo.
Valona è capoluogo di una provincia che ha un'area di 1360 ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...