ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] dell'impero.
La città attuale occupa un'area di oltre 200 kmq. e ha una opifici, fra grandi e piccoli, ripartiti in 60 diversi rami d'industria. Nel 1924 il loro numero era salito a 20 comunicazioni, circa 50 linee di navigazione fanno capo a Ōsaka; di ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] palma da olio richiede un clima più umido dell'arachide e quindi l'area della sua diffusione si è spostata ancora più a sud: la produzione (5 febbraio 1951) alla navigazione oceanica il porto di Abidjan (v.), nella Costa d'Avorio (v.).
Storia. - ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] prime ferrovie e nell'inizio della navigazione sull'Ohio.
L'andamento annuo delle La città è ricchissima di parchi, che coprono un'area di oltre 8 kmq.: il più notevole è l superiore è impartita in una serie d'istituti: primeggia fra tutti la ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] che vivono principalmente della pesca, della navigazione e del soggiorno dei bagnanti: avevano costumi Marina in battaglia, trd. ital., Livorno 1923; R. Scheer, La flotta d'alto mare della Germania nella guerra mondiale, trad. ital., Firenze 1923; O. ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] sue qualità era già frequentata dai navigatori musulmani nel sec. XIII.
Il Viene considerata perciò indispensabile la costruzioue d'una banchina in alti fondali, alaggio che può sollevare sino a 1200 tonn. L'area totale dei depositi è di mq. 55.115; ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] edifici moderni, fu ampliata la Piazza Martiri di Belfiore e nell'area della demolita caserma Landucci e della chiesa di S. Domenico D. Alessandrini, Questioni di navigazione interna, in Realtà, settembre 1933; Comitato Mantovano per la navigazione ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] in quell'anno la Toledo industrial area aveva 53.996 operai e 7000 impiegati elettrici interurbani e le linee di navigazione lacustre per i principali centri rivieraschi La città è sede di numerosi istituti d'istruzione, tra cui la University of ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] in mezzo a una vegetazione lussureggiante. L'area complessiva dell'abitato si estende per circa . Varî servizi di navigazione toccano il porto coi mauresques du Maroc, Parigi 1924; G. Marçais, Manuel d'art musulman, Parigi 1926-1927, cap. 4°, 5°, ...
Leggi Tutto
PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta)
Carmelo Colamonico
È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] giorni piovosi. L'isola misura una lunghezza di km. 3,7 e un'area di kmq. 3,75
La popolazione di Procida è in parte raccolta in . Procida è congiunta, dai servizî di navigazione del golfo di Napoli, con l'isola d'Ischia, con Torregaveta o con Baia, ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] bassa e sabbiosa. Con un'area di 28.571 kmq., è il più piccolo degli stati un tavolato ondulato, ben irrigato da corsi d'acqua, con colture sparse di cotone, tabacco navigabile per lungo tratto. Sovvenzionato dall'Unione è il servizio di navigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...