Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] km2), nella sezione meridionale del paese. Nel 1951 l'area di sfruttamento si estese al campo di Margwa (pochi servito da numerose linee regolari di navigazione aerea. Nei rapporti commerciali con paese è sempre quella d'una monarchia assoluta; ...
Leggi Tutto
TORONTO (A. T., 130-131)
Salvatore ROSATI
Stella WEST ALTY
Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] il lago con una fronte di circa 18 km. e occupa un'area di circa 104 kmq. Il primo stanziamento di Bianchi nel sito omogeneità: l'80% è d'origine inglese. Vi è un porto eccellente, dal quale i piroscafi fanno navigazione regolare per i porti ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] sede in Jönköping. Questa nuova città possiede, nell'aread'un vasto parco sorto sul luogo degli antichi bastioni Per mezzo del canale di Göta, Jönköping è collegata da linee di navigazione a vapore con Stoccolma e Göteborg. Il porto ha uno sviluppo ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] km. 11, la larghezza massima di km. 6, l'area di kmq. 42. Tenedo è bassa, ma collinosa. Presso il cotone.
La popolazione, dedita anche alla navigazione e alla pesca, è di circa 6000 ab Ma essa era ormai così decaduta d'importanza che, conscia della sua ...
Leggi Tutto
. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] varî impianti attinenti alla navigazione. Il quartiere commerciale della città è costruito in lotti rettangolari su un banco d'arena a N. e m. per la bassa marea. Subito dietro l'area del quartiere commerciale il terreno sale rapidamente all'altura ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. [...] acque; il resto erano gronde palustri. Nelle piene l'area che si ricopriva d'acqua si estendeva per un centinaio di kmq. Assai km. e per la sua considerevole portata si presta alla navigazione di barconi senza alberatura. L'alveo dell'antico lago ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] delle relazioni con gli stati dell’area sono infatti obiettivi prioritari per la Malaysia destinata ad approfondirsi. Dal 2002, d’altra parte, Kuala Lumpur ha a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza della navigazione nello stretto. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di una tensione superficiale per un'area e così via.
Il concetto di di più universale impiego (nella navigazione, nei mulini) e in futuro maggiore evoluzione della rete a 380 kV verso il Mezzogiorno d'Italia rispetto a quella delle reti a 220 kV e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , è reso possibile da importanti innovazioni nel campo della navigazione ed è determinato da un triplice obiettivo: ricerca di . Ciò premesso, rimane pur sempre una cospicua aread'intervento che può essere usata discrezionalmente dalle forze ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] coincide press'a poco con la prima età delle ferrovie e della navigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, per - avrebbe progressivamente accresciuto le difficoltà d'ingresso nell'area industriale. Infatti la rivoluzione dei costi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...