Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al di là del fiume Halys per acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma grande piscina era adibita anche a giochi d'acqua e alla navigazione di piccole imbarcazioni. Il tell artificiale ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] superiore (fino all'8500 a.C.). L'arte della navigazione cambiò radicalmente la vita dell'uomo rivelandosi fondamentale nel commercio più moderne e funzionali d'Europa. Costruito sulla sponda nord-est dell'omonimo lago, occupa un'area di circa 23.500 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] varietà di posizioni; l'area di consenso rimasta è metalli, sull'arte della navigazione, sulla storia delle tecniche S. Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (18) per la creazione di oggetti d'arte, ecc. Possiamo inoltre ricordare il piattaforma continentale, sulla navigazione e sulle altre consuete 1970.
Auburn, F. M., The internationl seabed area, in ‟International and comparative law quarterly", 1971, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lavori di pubblica utilità, premi di navigazione per l'Adriatico) rimasero lettera morta si erano rivolti all'area balcanica(53). Mentre p. 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle di preferenza le vie d'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. La ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'imprese, con un centinaio di occupati, esso conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, tanto che la produzione del 1790 venne stimata in valore pari a un milione e mezzo di ducati. Le cere vergini provenienti dall'areanavigazione ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] D'altra parte, l'intensificarsi sulle rotte atlantiche degli attacchi inglesi e olandesi contro le navi battenti bandiera spagnola rese via via più precaria la navigazione i contatti tra il Levante e l'area tedesca, e negli anni Venti uno di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all'anno; e in particolare quanto commercio e navigazione, affinché fossero portate e riunite che, perfino all'interno dell'area non marxistica, il combattimento delle ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] all'Arsenale. In quest'area portuale vi furono ripetuti interventi controllo statale sulla navigazione commerciale in generale , Money, I, cap. 18 (partic. tab. 16) e app. D. In rapporto al grosso, il piccolo passò dall'1:32, equivalenza ufficiale ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...