COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] rotta marittima per l'Oriente navigando verso Occidente. La storia della proprietà dei terreni in area urbana allo scopo di M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tra il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei queste, a loro volta, con quelle di navigazione.
Trasporti, navigazione e agenti
Alle origini della grande emigrazione italiana vi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] delle navi, riportati dai naviganti. Una nave che segua velocità del vento e con l'area della superficie sulla quale questo agisce 40 minuti, causando gravi danni e 150 vittime. La sua lunghezza d'onda era di circa 200 km e la sua altezza in mare ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] imposto alle compagnie di navigazione il contributo di un quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 l'epoca della migrazione. Quanto più l'area di cova di una determinata specie è ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] inferiore a
dove S è l'area della sorgente che irradia il fascio considerato. Per lunghezze d'onda di qualche centimetro e sorgenti civili ed è oggi largamente adottato nella navigazione marittima e aerea, nelle osservazioni meteorologiche, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia onorato medicina e della fisica nell’area lagunare (da ricordare, la latitudine [...]» (Ugo Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] anco davantaggio noto che li ponentini padroni della navigazione dell’Indie portano l’istesse speciarìe et infinite un altro tino (109).
Nella stessa area simile persistenza d’interesse e d’impegno dimostrarono i Contarini della famiglia del doge ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , è reso possibile da importanti innovazioni nel campo della navigazione ed è determinato da un triplice obiettivo: ricerca di . Ciò premesso, rimane pur sempre una cospicua aread'intervento che può essere usata discrezionalmente dalle forze ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% ruota per il trasporto, la manifattura e le cadute d'acqua, i mantici per le fucine, i mulini a oppongono una resistenza ridotta alla navigazione, al modo di muoversi ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] occorre dirlo - i problemi inerenti alla navigazione in acque profonde dei sottomarini a e del Sole a una dozzina di milioni d'anni, lo fece in fondo per difendere le oggi. Se prendiamo come esempio un'area limitata, come il territorio degli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...