Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] étude où nous invitons le lecteur a nous suivre est d'espèce si nouvelle qu'elle n'a même pas encore di bordo dei battelli in navigazione. Alla propria destra il battello tra una zona, un'area del contenuto, e un'area dell'espressione.
Là dove ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] governmental organizations (NGOs).
Specie nell'area economica, si è assistito alla in cui i significati delle regole navigano in un contesto comunicativo fluido da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e ai rischi della navigazione. Problemi, questi, che allargava l'area dei contribuenti e 10.
70. G. Priuli, I diarii, I, pp. 25, 32.
71. Ibid., p. 67.
72. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 340, 344.
73. Ibid., p. 351.
74. G. Priuli, I diarii, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a commerci attraverso l’Adige per l’area tedesca, del più importante dazio di sospensione dell’obbligo di navigazione in convoglio per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fabbri) e navigatio (arte della navigazione e del commercio), a somiglianza del principio di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in della facoltà o dell'intera area disciplinare (medicina, filosofia, ecc ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] per istruir li sudditi nell’arte del navigare» (77). Con questa secca dichiarazione d’intenti, il senato apriva nel gennaio della tradizionale, ma decaduta, rotta euroatlantica con l’area baltica avrebbe potuto giustificare un ritorno in grande stile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] es., da un battello in navigazione in un canale olandese), devono circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, termine è usato per indicare quell'area della meccanica che ha per oggetto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il sistema.
Nel caso del comparatore che controlla la navigazione presso gli animali e presso i veicoli, il secondo behaviour theory is in the area of motivation" dice efficacemente McFarland (v. 1971, p. 180).
d) Ristabilimento di un flusso ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di quest'ultimo. La Tennessee Valley Authority (TVA), un ente federale creato dal presidente Fr. D. Roosevelt per la pianificazione dell'intero bacino del Tennessee, su un'area di 40.000 miglia quadrate (pari a 4/5 dell'Inghilterra), dà vita di fatto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira a grande distanza, della navigazione, della banca e delle Nietzsche, Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...