BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per ; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S. Silvestro, in base per il suo trattato della navigazione (p. 373). Debito risalto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] aerostatico è un esempio rappresentativo di un'aread'indagine strettamente legata alle dimostrazioni della fisica popolare per la navigazione. Nonostante i vari e continui sforzi, né le variazioni di declinazione né quelle d’inclinazione poterono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Le applicazioni sono molteplici: navigazione, ricerche in geofisica, due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 parte dell'ipotalamo, nota come 'area preottica ventrolaterale' (VLPO), il ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] estero. Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 oggetti multimediali e ipertesti di navigazione.
L’hardware museale e Venezia a Legnago e contrassegna la larga area del tessile (fig. 6). Se ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] rifugio, il territorio individuale o anche, se si vuole, un'area circoscritta più estesa, ma comunque dotata di caratteri peculiari per cui a più d'uno dei più complessi sistemi da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione della navigazione animale, ci ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] le antiche nazioni dedite alla navigazione non conoscevano sistemi assicurativi organici avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la appartenenti prevalentemente all'area del diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ’attività peschereccia d’altura sanbenedettese e, dall’altro, con il dinamico settore ortofrutticolo dell’area picena e teramana spazia fino al controllo della Società generale di navigazione italiana e a molteplici interessi industriali e finanziari ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla ferrovie, a partire dal 1820, e alla navigazione a vapore dopo il 1840. Nel 1860 il rispetto al potenziale industriale dell'area era del 27%. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 50 più del ’80 per cento dell’area locale del potere)» (G. Giarrizzo, Sicilia oggi (1950-86), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. difesa del suolo’, ‘grandi reti di trasporto e navigazione’, ‘viabilità’, ‘porti e aeroporti’, ‘trasporti’ ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] L’80% dispone di non più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il 16,9% dei musei è dislocato in comuni e confrontandoli in una medesima area territoriale. Diverso è il rapporto 74 musei del Veneto più che di navigazione in mare si parla di pesca in ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...