La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] fu una naturale derivazione dell'uso che Kepler fece dell'area come misura del tempo, e della combinazione della prima all'Académie vi furono Huygens, il cui orologio d'altura avrebbe fornito ai naviganti, come si sperava, un'accurata misura della ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] anche in considerazione che l'area geografica di origine dell'infezione gatto. I Coronavirus noti come causa d'infezione nell'uomo sono classificati nell'ambito la Convenzione sanitaria internazionale per la navigazione aerea del 1935; la creazione, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in aprile a Quebec City contro il Free Trade Area of the Americas; a Göteborg al summit dell’Eu la principale modalità di navigazione su internet, configurandosi Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ; ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cioè quel sistema di navigazione su Internet che consente relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti e ai 660 del Giappone. All'interno dell'area europea si riscontra inoltre un'ampia variabilità tra paesi, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] un "gruppo" d'aziende che gli assicurassero sufficiente autonomia di spazio nel ciclo produttivo e nella conquista e difesa dell'area di mercato.
traghetti e mezzi navali leggeri; strumenti di navigazione; mortai, armi leggere e automatiche; bombe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] d'interesse e di cambio delle varie valute, lo studio della prospettiva, la compilazione di mappe per l'agrimensura e la navigazione prodotto di due e di tre segmenti rispettivamente come un'area e un volume, l'applicazione delle aree non era ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di libero scambio, secondo l’orientamento mai sigla www − simbolo della navigazione in rete e quindi della ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] diverse esigenze. Se per navigare su Internet è sufficiente o meglio multimediali interattivi in rete (d'ora in poi multimediali), significa 100.000 telelavoratori autonomi, prevalentemente nell'area dello sviluppo software, della pubblicità, del ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] di comportamento sociale e la navigazione.
In termini generali, l'orologio le lesioni di quest'area cerebrale producono una perdita New York, New York Academy of Sciences.
GIBBON, J., BALDOCK, M.D., LOCURTO, C., GOLD, L., TERRACE, H.S. (1977) Trial ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] al risparmio di tempo che il navigatore di Internet realizza una volta che le sanzioni penali coprono l'area degli illeciti consumati nella diffusione e di chiavi asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513).
L'art ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...