Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sé stessi e agli altri - ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978) chiamano i quali si è venuta delineando tutta un'area della medicina, della psicologia e della pedagogia). le loro dimensioni alla 'libera navigazione' anche del bambino. L'infanzia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Meana, a cui doveva aggiungersi il gruppo di area socialista della rivista milanese Ragionamenti con Roberto Guiducci, una navigazione difficile, sviluppandosi proprio in quei mesi la manovra deflazionistica con cui la Banca d’Italia aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] flotta genovese a tutela della navigazione, entrò al servizio della operazioni militari complessive nell'area mediterranea: in difesa di Questi rematori, 150-170, erano sulle galere del D. soprattutto schiavi. A metà secolo uno schiavo poteva valere ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] percorso è nota anche come navigazione inerzia le o metodo della stima arena fu ruotata in modo che l'area di ricerca non presentasse alcun odore o The psychology of learning and motivation, a c. di Medin D.L., voI. 33, New York, Academic Press, 1995 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] (Somalvico 1991). Va osservato che la parte della robotica d'interesse per l'IA prende il nome di 'robotica area della robotica intelligente (cioè quella di interesse per l'IA) si articola nelle sottoaree della manipolazione e della navigazione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] trattati di commercio e di navigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di questa nazionale e ancor di più transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] osservato che la parte della robotica d’interesse per l’intelligenza artificiale prende il area della robotica intelligente (cioè quella di interesse per l’intelligenza artificiale) si articola nelle sottoaree della manipolazione e della navigazione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] produrre gli strumenti per l’agricoltura e la navigazione e i beni per il consumo interno e 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] In altri termini, si è trattato di navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] il controllo o che fondava. il C. estese l'area della distribuzione verso Novara, Vercelli, Pavia e l'Oltrepò. del 1931, alla testa d'una missione incaricata di negoziare un trattato di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...