Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 m insostituibile: i dati su una stessa area sono rilevati dai satelliti con periodo ed economica nel settore della navigazione e localizzazione di precisione via ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] i Paesi Bassi o la vasta area dell'Impero austro-ungarico. Comuni le tre sedute quotidiane della Cinémathèque di Rue d'Ulm, in cui tutti si ritrovano".
Dans dalla telefonia, le possibilità infinite di navigazione in Internet, i nuovi sistemi di ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] della grammatica generativa proposta da Chomsky, Marc D. Hauser e collaboratori sostengono, in un soluzione di compiti quali la navigazione o la quantificazione numerica che, fascicolo arcuato trasporta informazioni dall’area di Wernicke a quella di ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] Italia, anche se già nel 1893 A. D'Antona aveva pubblicato La nuova chirurgia del il cervello quanto meno possibile e giungere all'area di interesse tramite la via più breve: a la radioterapia e la navigazione endovascolare permettono il trattamento ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito di Carlo II d’Angiò (Del Cappellano, 2008, pp. 79, 99), si stabilirono di Antonia de Cardona.
Il tema della navigazione e dei vari disagi che essa comporta Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] progetto di protesi di arti e (d) i biomateriali, con riferimento alla ricerca tutti completamente evidenti, renderebbe l’area biomedica una scelta naturale per posto sul tavolo operatorio. La navigazione verso la zona lesa, eseguita manualmente ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ACNIL (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) al Lido e di Altivole, esteso su un’area di circa 2000 m2 tangente al , C. S., New York 2013; P. Duboÿ, C. S. L’art d’exposer, Zürich-Paris 2014 (trad. it. Milano 2016); C. S., Sandro Bagnoli ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] contro i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieri di S. Stefano. Si imbarcò specifici di ciascuna area, fornendo indicazioni per uomini di merito più distinto della citta di Colle di Val d’Elsa, Colle 1841, pp. 29 s.; F. Dini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] continente e a fine secolo in un’area molto ricca di foreste come la Scandinavia quel che riguarda le vie di navigazione interna europee, l’Ottocento non registra forte ridursi del tradizionale vantaggio della via d’acqua rispetto alla via di terra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di opere scientifiche sono attestati in area linguistica catalana, dove, a applicata, astronomia, trattati sulla navigazione, così come in testi di al mondo, e togliere il mio congedo per mezzo d’un colloquio con Dio. Simile al giorno, è sopraggiunta ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...