Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] i mulini o l’energia del vento per la navigazione. Il contributo di questo tipo di energia era tuttavia acqua e vento a fornire una via d’uscita. La risposta viene invece dall’uso cereali significa necessariamente ridurre l’area occupata dai boschi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] unità mediterranea e dal venir meno della domanda e della navigazione statali. Nonostante i traffici non cessino mai del tutto sarà in seguito, su una determinata area del Mediterraneo, ma opera in un raggio d’azione che comprende il Nord Africa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] la Cina. Nel 1497 Vasco de Gama, navigatore al servizio del sovrano portoghese Manoel I .
Se la penetrazione portoghese nell’area indiana è considerevole, di minore il commercio privato aumenta il suo volume d’affari, fino a quando si giunge ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] francese giunge, dalla stessa area geografica, piroga. E analoghi di lessemi già comuni, come appunto navigare o barra, e ha dato luogo 2004), La lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo.
D’Agostino, Alfonso (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] secolo, capiente ed economico, è destinato unicamente alla navigazione mercantile. I vascelli da guerra, pesantemente armati di , ma senza dubbio il livello d’interdipendenza tra le società e le economie di quest’area e quelle europee si è molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] , si afferma l’esigenza di creare un’area di libero scambio tra alcune nazioni europee che indotta dalla tecnologia della navigazione, dalla liberalizzazione delle artigiani e uomini d’affari, industriali. Essa era una specie di banca d’affari, così ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] in italiano, che non riguardano solo la Lingua d’Italia, ma anche le altre Lingue.
Dopo settori, dalla medicina alla navigazione, e nel Settecento pubblicò alla diminuzione riguarda indistintamente l’area mediterranea orientale e quella occidentale ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] D., Cairo 19662; C. Cahen, Ports et chantiers navals dans le monde méditerranéen musulman jusqu'aux Croisades, in La navigazione da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] commerciale in cambio di una posizione di non belligeranza. La flotta, al comando dell’ammiraglio spagnolo Giovanni d’Austria, inizia una lenta navigazione alla ricerca del nemico. I due schieramenti si incrociano a Lepanto, al largo di Patrasso, in ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] 1813, grazie all’aiuto economico dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere iscritti al ginnasio fiumi.
Ottenne la presidenza della Commissione internazionale per la navigazione del Po nel 1850 e nel 1852 il ruolo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...