Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] ma anche civili.
Imbrigliare lo spazio: canalizzare e navigare
A uno sguardo d’insieme, agli inizi del Settecento la gestione e l più estensivo di fiumi e canali allargando notevolmente l’area di circolazione delle merci: proprio Amsterdam, nel 1765, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] sono adesso i latini ad avere il controllo sulla navigazione del Mediterraneo. L’incremento dei traffici è favorito dalle mediazione nel commercio tra l’area Nord e Sud d’Europa, trafficando e scambiando le spezie e le sete d’Oriente, i vini francesi ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti e l’avanguardia del settore della navigazione hanno permesso a Cipro di mantenere il 1960, sorgono due basi militari in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] commerciale, industriale e della navigazione. La modernizzazione economica ha isola di Bornholm.
I rapporti con il resto d’Europa e l’alternanza dei governi
Con la produce, come negli altri Paesi dell’area, la sconfitta alle elezioni del 1968 ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] la necessità di finanziare lavori per un'area assai vasta fu tra le motivazioni che d'acque eseguite dal L. su commissione di Vienna; inoltre fu marginalmente coinvolto nelle perizie per la costruzione del canale di Paderno per la navigazione ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Vista l’impossibilità di ottenere un visto d’ingresso per l’Unione Europea e quindi in barconi di regola non adatti per la navigazione in alto mare e di arrivare in Italia entrano in Ungheria, nell’UE e nell’area Schengen, mentre Bruxelles – dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] fiere. La consistente presenza italiana vale ai mercanti di quest’area la concessione, fin dal primo decennio del XIII secolo, di nelle altre aree, gravosi sono i dazi imposti sui corsi d’acqua navigabili come il Weser, l’Elba e il Danubio; sul Reno ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] stata l’occasione per riqualificare tutta l’area a sud del fiume, prima occupata da di creare il più grande incubatore di startup d’Europa; a Tel Aviv, dove l’high passeggio e nuovi approdi per la navigazione turistica e la riqualificazione di piazza ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] la libera navigazione nel basso recinzione con mura della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza 55, 57 s.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 23 s., 46, 87; R. Cessi, Venezia ducale, II, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] la scoperta del ‘sistema di navigazione’ contenuto nella corteccia entorinale, vicino neuroni ci siano nel cervello e mettersi d’accordo non sarà facile. L’opera quello di individuare precisamente l’area cerebrale nella quale avviene l’integrazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...