ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] ad approfondire non solo la conoscenza dell'area nazionale, ma del mondo intero per favorire e il Vicino Oriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930-31, discorso del 9 genn. 1931; La navigazione alla Baia di Hudson, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] la crescita demografica non dipende comunque dall’espansione dell’area coltivata, quanto piuttosto dagli aumenti di produttività della terra d’integrazione ha il miglioramento dei trasporti, e in particolare della ferrovia e della navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] partire dalla metà del Cinquecento l’area di Terranova diventa terreno di di Colombo, ossia raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente, aspetto che tiene Caboto, al servizio di Enrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] era collocata a cavallo di un piccolo corso d’acqua che faceva girare una ruota orizzontale il alta e bassa marea. Un’area particolarmente felice da questo punto timone girevole da poco introdotto nella navigazione, riesce a orientare il tutto secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] commerci dalla possibilità di muoversi in un’area molto estesa (che va da Cordova della Provenza e della Toscana. Dal Baltico navigano lungo i fiumi Dvina e Dnepr verso il prosperità di Venezia, segna per l’Impero d’Occidente l’inizio di una fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] che permettono di lavorarlo durante la navigazione – ha finito per rendere quasi quella dell’ippoglosso – uno dei più grandi pesci piatti d’Europa che vive nell’Atlantico del Nord – che ha di una gestione complessiva dell’area.
Benché all’epoca il ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] dalla chiesa di Jomala: una testa d'uomo fra le fauci di un leone Ålands och Åbolands skärgård [Vie navigabili medievali attraverso gli arcipelaghi delle der jüngeren Eisenzeit auf Åland [Kvarnbacken, un'area di scavo della tarda età del Ferro], ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] che i f. poterono eccellere più d’ogni altro popolo nella difficile arte della navigazione, dominando a lungo tutte le rotte attorno al 13° sec. a.C., con l’avvento nell’area dei «popoli del mare». Il conseguente indebolimento di ittiti ed egiziani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] metà del XVIII secolo
All’indomani della Dichiarazione d’indipendenza, gli Stati Uniti d’America contano soltanto 4 milioni di abitanti, con l’area dei Grandi Laghi, il centro del continente e il sud da un’efficiente rete di canali navigabili (Erie ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] dai pirati che infestavano la navigazione nell’Adriatico; donde la decisione influenza politica veneziana sull’area adriatica, sancita dalla cerimonia . 15-19, 21 s., 24-31, 33, 41; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image de soi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...