Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] non espressamente attribuite allo Stato e all’INPS (d. legisl. 112/1998, art. 129-131).
A trattata unitariamente, mentre il codice della navigazione, pur distinguendo tra l’a. quel fine.
Tecnica
A. ai clienti Area organizzativa di un’azienda, che si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] gli stati sovrani dell'Asia (l'area ne è valutata da 1.644. fiume interamente persiano - è il solo navigabile, nei 180 km. che disegna fra contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. dil "cuore" av. zərəd- m-p. N. zîrd), m.-p. S. l da ir. rz di contro a m.-p ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si è molto estesa dalla metà del secolo XIX, raddoppiando quasi l'area coltivata e più che raddoppiando il prodotto, ma si è poi di è straordinariamente ricca di vie d'acqua. I fiumi e canali navigabili da imbarcazioni di una grandezza superiore ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] stato di ionizzazione dell'alta atmosfera.
Nella prima zona, detta area di servizio del trasmettitore, l'onda di superficie è molto al punto d'incontro dei due rilevamenti riferiti al nord e tracciati sulla carta di navigazione. La determinazione ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] terreno di fronte ai basso-tedeschi; la loro area lungo la costa era così sottile, così interrotta D'altra parte, in tempo di siccità, c'è grande mancanza d'acqua: i prati sono privi d'erba, il bestiame difetta di abbeveramento, la navigazione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] stati, cioè, partecipi di una stessa area geo-politica, e tra loro uniti singoli stati nella disciplina del lavoro, della navigazione, dell'agricoltura, ecc.; in secondo luogo 'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degli ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] e 122° di long. E., con una area, compresi i suoi affluenti, di circa due milioni del fiume, apparve come un banco di sabbia nel 620 d. C. e fu colonizzata nel 1277. Ha ora una Ts'ung-ming con acque basse, navigabile soltanto da giunche; una nuova ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] lineamenti tutta la grande area circostante alla baia di potrebbe ricercare l'origine più remota del corso d'acqua, il suo tratto superiore, nel più Ontario: canali tutti così scavati da permettere una navigazione continua per navi pescanti m. 5,20 non ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] anche un decorso assai differente, isolando una ristretta area centrale dell'Indiano con temperatura di 20° (sul Snellius).
Le vie di navigazione (p. 89). - Le via del Golfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] abbraccia un po' meno di 132.000 kmq. su 217.750, area totale della Gran Bretagna. Dalla Scozia e dal Galles si differenzia l queste marinerie nei loro paesi d'origine e nelle colonie d'oltreoceano, dove anche navigatori ed esploratori inglesi in gara ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...