Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] romano-cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo Bon Trik Dar-Saniat, in Cahiers d'Archéologie Tunisienne, n.s. 1913, pp. 21-22; F. Icard, Découverte de l'area du sanctuaire de Tanit à Carthage ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle principali vie di penetrazione o di controllo della navigazione, come quelli costruiti da Falaride nel VI secolo dei Huanca, il gruppo etnico dell'area, ad abbandonare i loro grandi centri fortificati d'altura, ubicati nella zona di produzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] queste opere. Si possono costruire strumenti per navigare senza rematori in modo che le navi, cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 , a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] le più antiche evidenze archeologiche di navigazione nel Golfo. La documentazione dell'Arabia sud del complesso, in connessione con vani d'uso residenziale. Il rinvenimento all'interno dell'area di alcune monete del periodo ellenistico consente ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in Romagna e nelle Marche, un'area che Firenze aveva sempre guardato con della vessata questione della libera navigazione in Adriatico, e il pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e nell'entroterra mediante navigazione interna per rivi, area del campanile a S. Salvador suggeriscono, per materiali e per forme, le medesime disposizioni.
50. Licia Fabbiani, La fondazione monastica di S. Nicolò di Lido (1053-1628), Venezia s.d ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] l'autorità pubblica prende in mano le linee di navigazione e fornisce le galere mercantili (80). Le dimensioni dell l'agglomerato diviene discontinuo. L'Arsenale e la sua aread'influenza si profilano nettamente. La gestione delle zone vicine al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Menelao e i mari solcati da Ulisse nella sua lunga navigazione erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del giovane mare, particolarmente nell'area mediterranea, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con Ravenna potevano d'ora in poi essere assicurate solo dalla via costiera e dalla navigazione endolagunare. Era dell'ultima, in ordine di tempo, sorta, se non proprio in quell'area, ai margini di essa, all'incirca un secolo e mezzo prima, Civitas ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] l’intero territorio comunale. Nella carta idrografica e della navigazione della laguna veneta, vicino alla sagoma della forma urbis, e i primi del Novecento, in una fase d’intensa urbanizzazione, l’area veneziana non assorbe, se non in minima parte, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...