GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] all'imbocco del canale navigabile che conduceva ad Aquileia, una quota superiore di m. 1; l'area dell'edificio precedente fu occupata dalla navata an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] queste opere. Si possono costruire strumenti per navigare senza rematori in modo che le navi, cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 , a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i migratori e delle carovane, della navigazione dei fiumi e del loro addomesticamento ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di Federico II (1228), rimpiange, fra i disagi della navigazione, le gioie che si è lasciato alle spalle, abban-donando area di svernamento degli uccelli acquatici. Fu questo il mondo pullulante di vita che Federico amò frequentare nelle cacce d ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...