GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] radicata in quell'area geografica e in Nicola de Lyra ritenevano impossibile una simile navigazione, il G. si sarebbe schierato a A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte di Castro 1987, pp. 16-27; R.M ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] principali gruppi industriali dell'area giuliana, ed entrando nei consigli d'amministrazione delle stesse alla Sicilia e relative ad affari minerari o a compagnie di navigazione; a riprova del rapporto di fiducia instaurato con Toeplitz, nel ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] tappa di appoggio per la navigazione verso il Mezzogiorno ed il della debolezza del potere centrale in questa area (Sestan), dall'altra dei timori che rapporti cheil doge intrattenne con l'Impero d'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] relazione al V congresso di navigazione aerea [L'Aja 1930], In particolare, le pagine dedicate all'area laziale in genere e in specie - L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi.Il Lazio, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] una importante arteria di navigazione interna mediante la opportuna sistemazione , al largo di S. Susanna, sull'area dell'orto del convento di S. Maria , E. Bauco, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi dall'Aniene sopra Tivoli secondo il ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Egeo prossime alla costa anatolica (area che, per la sua stessa pirata divenne il terrore della navigazione commerciale nell'Egeo; ma dopo , I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò il cessione al Municipio di Genova dell'area del forte di Castelletto; due progetto di legge per le tasse di navigazione e di ancoraggio, e chiese di ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] - fu invece localizzata in area padana, dove si trovavano 1964 nacque la società di navigazione Fermar spa, che acquistò famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 203-208; G. Turati-D. Rattazzi, Raul Gardini, Milano 1990, pp. 24-40; R. Gardini ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] bottino; le galere dei mercanti, comprese quella del D., ripresero la navigazione e si diressero su Agrigento, catturando due navi lavorio politico di Bonifacio VIII per portare la città nell'area di influenza guelfa, cominciò a dare i suoi frutti, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Genova una nave e una caravella con a bordo 350 uomini d'arme in cambio del compenso di 4000 lire genovine, oltre ai ritornato infatti a navigare nelle acque orientali, approfittando della confusa situazione politica dell'area egea, sempre più ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...