GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] crocevia del commercio e area di forti investimenti delle questioni - oltre ai confini, la navigazione in Adriatico e i dazi sulle merci morte di diversi cardinali e prelati e per la elezione d'altri al cardinalato". Ha istituito "molti monti a dieci ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’ permetteva di controllare la navigazione degli stretti. Gli 18, 33-35, 37, 39, 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Con lo scoppio della Grande , cui seguirono linee di navigazione internazionali che collegarono la penisola m2 del 1926, a ben 6950 lavoratori su un’area di oltre 44.000 m2 nel 1934. La società ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo (Società partenopea anonima di navigazione)di Napoli, l’allestimento la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] e a consolidare alcune posizioni di potere economico nell'area veneta, innanzitutto nella gestione delle terre appartenenti alla famiglia di navigazione a vapore, dalla S.A.D.E. alla Banca veneta di depositi e conti correnti, e così via. Il D. non ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] un isolato, e nella costruzione di tre casamenti d'affitto, al fine di riqualificare la popolosa e fatiscente area compresa tra le chiese di S. Carlo Arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere, testimonianza degli interessi ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] malaria, lo sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei per ristabilire lo status quo nell'area, messo in crisi dall'episodio di , 2 nelle Carte P.S. Mancini, 3 nelle Carte D. Farini, 2 nelle Carte Giovagnoli. Di qualche utilità può ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] , assieme con altre città dell'area medio-padana tra cui Parma, sua con Ferrara per facilitare la navigazione del Po, era stato rieletto C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] erogare credito alle imprese di area piemontese. Grazie a scelte diversificate della Navigazione generale italiana e della Navigazione alta 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Navigazione generale italiana.
Mecenate e stimato collezionista di opere di arte, il D. istituì un canale di diffusione di opere e oggetti d e l'estendersi dei rapporti di lavoro con l'area mediterranea (e con alcune città sudamericane). Fra il ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...