Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alle operazioni di trasporto e di navigazione fluviale (il trasporto a dorso d'uomo, che esisteva ancora nel la costituzione, avvenuta in due tempi (1917, 1945), di un'area economica socialista che ambiva a modificare le regole degli scambi in vigore ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] trasporto marittimo, stipulati da compagnie di navigazione commerciale di diverse nazionalità per regolamentare 1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] del commercio e della navigazione britannici nel XVIII secolo. creare per la Gran Bretagna l'area di libero commercio più estesa e the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700 ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cioè quel sistema di navigazione su Internet che consente relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti e ai 660 del Giappone. All'interno dell'area europea si riscontra inoltre un'ampia variabilità tra paesi, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 'Adriatica s.a. di navigazione (sempre sotto la presidenza dei Poi la localizzazione in una sola area, quella dell'abbazia delle Tre Fontane, -654; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. e D. Susinel, XXVI, Firenze 1958, p. 265; XXIX, ibid. 1959, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] è stato sviluppato il ‛cancellatore d'eco', basato su un principio incidente a terra (watt/m2) per l'area equivalente dell'antenna ricevente. Quanto più numerose si con particolare riferimento alla navigazione transoceanica, il satellite ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ) il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il Verri di assicurare a Vienna il controllo di una area importante e quindi delle vie di comunicazione acque per irrigazione, pesca e navigazione: "abilmente negoziati" (Romani ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] se riconosciuto a norma nel paese d’origine, anche negli altri. Accanto prevede che tutte le fasi di produzione avvengano nell’area indicata, mentre per la IGP è sufficiente che venga indispensabili per una navigazione sicura in condizioni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di navigazione, che ne aumentarono la celerità e la sicurezza, egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei costi portuali e dalla possibilità d'inoltrare i natanti nei fiumi navigabili all'interno dei paesi ove manchino America; principale importatore è diventata l'URSS con i paesi dell'area socialista, specie quando, dopo il 1970, per una serie di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...