Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tipologia (navi onerarie, imbarcazioni a scafo piatto adatte alla navigazione fluviale e lagunare, barche a remi). La presenza di dei contatti interinsulari dopo il 1000 d.C. provengono dall'adozione su una vasta area di un tipo di ascia lavorata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tipologia (navi onerarie, imbarcazioni a scafo piatto adatte alla navigazione fluviale e lagunare, barche a remi). La presenza di dei contatti interinsulari dopo il 1000 d.C. provengono dall'adozione su una vasta area di un tipo di ascia lavorata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 con più di 14 anni ha almeno un grado d'istruzione dell'obbligo (67% Bolzano; 58% Trento) trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e Polonia fa parte dell’area di libero scambio CEFTA (Central crescita (6,9 %) più elevato e il tasso d’inflazione più basso (5,4 %) tra quelli dei paesi scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe avere ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle di preferenza le vie d'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. La ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] cantiere che opererà di volta in volta su una singola area di circa 400 m2, mentre la recinzione sarà tale da sistema della vela e dei remi, d'ideazione veneziana, assicuravano la regolarità della navigazione. Il dinamico quadro dell'Arsenale in ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] trattati di commercio e di navigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di questa nazionale e ancor di più transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] produrre gli strumenti per l’agricoltura e la navigazione e i beni per il consumo interno e 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] dalla chiesa di Jomala: una testa d'uomo fra le fauci di un leone Ålands och Åbolands skärgård [Vie navigabili medievali attraverso gli arcipelaghi delle der jüngeren Eisenzeit auf Åland [Kvarnbacken, un'area di scavo della tarda età del Ferro], ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...