Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : in Egitto e in Sudan nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini ai fiumi e ai corsi d'acqua, ma un po' indietro, così da poter praticare la navigazione, che garantisce il grosso ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] volte il diametro, vento forza 4), l'area richiesta è all'incirca dieci volte maggiore di propulsione per il trasporto (navigazione a vela) e per l' tempo in funzione la centrale della Rance, corso d'acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] provenienti da satelliti di navigazione (GPS, Global sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su 3M-N1 (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva. ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] per la navigazione e le ricerche spaziali, la NASA, pur dando una giusta importanza a veicoli d’esplorazione non rispettivamente nel cratere Gusev e nell’area di Meridiani Planum. I due luoghi d’atterraggio si trovano nella regione equatoriale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dal 1620 fu adattato anche alla navigazione e, in particolare, ai problemi era costretti ad estendere anche l'area della curvatura, per evitare angoli misurava la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in grado d'intuire quali formazioni si sarebbero trovate in superficie e più in profondità in ogni punto dell'area in in effetti, data l'importanza di quest'ultima per la navigazione e della bussola per la topografia (parente prossima dell'astronomia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce così via) e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] interno.
Lo sviluppo dei congegni automatici rientra in un'aread'indagine che ricevette un forte impulso dal nuovo interesse per , le scatole da disegno, i sestanti per la navigazione e altri congegni ‒ che si distinguevano da quelli impiegati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] marittimo e la navigazione ebbe effetti di del dibattito sul newtonianesimo in area veneta va citato anche Antonio P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] è la pressione. Nel caso bidimensionale, egli dimostra che l'area degli elementi triangolari si conserva (in tre dimensioni, si conserverà serbatoi e la previsione della quantità d'acqua ottenuta.
Ma la navigazione dei canali e il rifornimento di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...