La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce così via) e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] precisione raggiunta nella delineazione dell’area rappresentata, coincidente per lo più di Marco Polo. La sua chiave d’accesso alla stima e all’amicizia dei . Leipzig, 1843-1845).
G.B. Ramusio, Delle navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, 6 voll ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua navigabili, che si presumeva fossero stati scoperti da un giunsero alla conclusione che l'Europa, l'Asia e l'Africa occupavano un'area del globo meno estesa di quanto si supponeva; che l'America era più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ., contro gli invasori Qidan, Xi Xia e Jurchen. Il Sud ‒ l'area a meridione dello Yangzi ‒ gode invece, in questo periodo, di una relativa può contare su una immensa rete di navigazione formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] scorrettissimo latino. L'ottava tavola rappresenta l'area del portolano normale, in scala ridotta . 12, e tav. IV, n. 2); E. A. D'Albertis,Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] piene rovinose e per la massa d'acqua trasportata, che tuttavia consentiva la navigazione in discesa e risalita, la messa , oltre che della inventariazione di ponti e passi presenti nell'area fluviale. Per questo il F. percorreva a cavallo per diversi ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] bassissimo e quasi tutto lo specchio d’acqua si riempie di vegetazione che impedisce la navigazione; attraversarlo a piedi, del resto, fino al grande delta che sfocia nel Mediterraneo orientale. L’area del basso Nilo, cioè il delta e il tratto subito ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] porti fluviali, quindi si apre nell’estuario. La quantità d’acqua che il San Lorenzo convoglia spiega come mai formi un area. Le particolari condizioni climatiche dell’area fanno gelare il golfo, rendendo impossibile o molto difficile la navigazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , dà origine al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. germinativa diviene ovale e allungata e la tutela del sito è assoluta e non è permessa nessuna attività (navigazione, pesca, immersioni ecc.); la zona B, a riserva generale, e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...