(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] , il R. costituisce una magnifica via navigabile, frequentata già nel Medioevo e sistemata artificialmente prime tracce di popolamenti umani nell’area del R. risalgono a oltre e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] ’orticultura e della navigazione, gli antenati degli (le Hawaii sono uno degli Stati Uniti d’America). Molti Polinesiani vivono oggi in diaspora isole, per lo più assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] un ruolo del tutto marginale; l’area coltivata, si trova in massima alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò ’isola di Bahrain divenne uno scalo fondamentale nella navigazione del Golfo Persico, a partire dal 2500-2400 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] che è raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione.
La città è stata in gran parte ricostruita legno, del vetro. R. è il più grande porto d’Europa, tra i primi al mondo per traffico merci ( produttivo e commerciale, l’area metropolitana di R., nodo di ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] città, collegata da un canale di grande navigazione a Bruxelles e da vari altri ai fiumi funzione di grande scalo marittimo dell’area europea più vitale e dinamica. van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle navi vichinghe, il Museo della navigazione (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] l’area meridionale più profonda (max 1025 m) dall’area centrale, discreta importanza hanno la pesca e la navigazione commerciale, che avviene principalmente fra Baku (e in particolare nel non lontano Lago d’Aral) e da quanto è avvenuto nello stesso ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] larghezza) per la presenza di un promontorio (Cap Diamant) e la navigazione è resa difficile da alcuni isolotti. La città, nata con funzioni d’acqua, dalla sezione settentrionale dei Monti Appalachi e dal Bassopiano del fiume San Lorenzo, area ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] è un’area di fittissimo d. del Mississippi è intensamente coltivato, a riso e a cotone. Per contro, quello della Lena, sulla fredda e inospite costa siberiana, è pressoché del tutto spopolato. In genere i rami deltizi non sono adatti alla navigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...