Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] d'azione violenta, mirano a raggiungere scopi di tipo prevalentemente politico. Nonostante questa delimitazione, l'area degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] era una prima forma di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca. ‒ il quale, utilizzabili sia come strumenti di assistenza alla navigazione, sia come contromisura per la difesa
Gli sforzi degli USA nell'area della ricerca e dello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] storici greci per l’estremità della Puglia, lambita nella loro navigazione verso l’Occidente e in diretto contatto con la colonia fuori del territorio d’origine, sia in Campania (Nola, Suessula, Ischia, Pontecagnano), sia nell’area adriatica (Piceno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] area tecnico-scientifica in condizione di permanente minorità rispetto all’area del transatlantico Lusitania in navigazione fra Stati Uniti e 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] allo stesso modo tutte le regioni (l'area sudorientale, per es., aveva per molti aspetti per i piaceri che esso poteva comprare. D'altra parte, il rapido aumento della quantità ai traffici marittimi; la navigazione oltremare era proibita, i contatti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] e a Noicattaro (nel Barese), nell'area a sud di Bari, in cui alla caccia, alla navigazione e all'estrazione n. 41, 285 s. n. 54, 293 s. n. 60, 301 n. 70; D. Pannelli, Le memorie bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] conflitto con lo stesso pontefice; ma la fase d'accentramento era ormai compiuta. Nelle chiese il clero più frequenti e largamente privilegiati riguardano l'area inglese, e in parte quella francese, ma la sua rapida navigazione, il modello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] sec. d.C. Tacito testimonia l’esistenza di tre classi: i liberi, i semiliberi e gli schiavi. Molte tribù dei Germani dell’Elba e dell’area a est e agricola, pellicce, schiavi e ambra. La navigazione era praticata sin dalle epoche più antiche. Accanto ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] tappa di appoggio per la navigazione verso il Mezzogiorno ed il della debolezza del potere centrale in questa area (Sestan), dall'altra dei timori che rapporti cheil doge intrattenne con l'Impero d'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...