Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all'anno; e in particolare quanto commercio e navigazione, affinché fossero portate e riunite che, perfino all'interno dell'area non marxistica, il combattimento delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fabbri) e navigatio (arte della navigazione e del commercio), a somiglianza del principio di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in della facoltà o dell'intera area disciplinare (medicina, filosofia, ecc ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira a grande distanza, della navigazione, della banca e delle Nietzsche, Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] le antiche nazioni dedite alla navigazione non conoscevano sistemi assicurativi organici avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la appartenenti prevalentemente all'area del diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla ferrovie, a partire dal 1820, e alla navigazione a vapore dopo il 1840. Nel 1860 il rispetto al potenziale industriale dell'area era del 27%. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alle operazioni di trasporto e di navigazione fluviale (il trasporto a dorso d'uomo, che esisteva ancora nel la costituzione, avvenuta in due tempi (1917, 1945), di un'area economica socialista che ambiva a modificare le regole degli scambi in vigore ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] trasporto marittimo, stipulati da compagnie di navigazione commerciale di diverse nazionalità per regolamentare 1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] diventata, con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove sistemi di velatura adatti per la navigazione oceanica e lentamente, per tramite degli passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] mezzi di trasporto (navigazione interna, autocisterne, ), l'incidenza del gas naturale proveniente dall'area OPEC e dall'URSS sul consumo complessivo dell a 1/3 o a 1/4 dei tassi medi d'incremento che si sono avuti nell'ultimo dopoguerra fino al ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di libero scambio, secondo l’orientamento mai sigla www − simbolo della navigazione in rete e quindi della ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...