PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] -orientale e si diramano a ventaglio con direzione generale NE.-SO. degradando a poco a poco verso tonn. lorde. La più grande società di navigazione è la Companhia nacional de navegação, con 78 le prime forme dell'italianismo. In queste pagine raccolte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet la casa ha due piani, il terreno è in generale adibito alle stalle e ai magazzini: nelle città, facendo cooperare la banca, la navigazione, l'industria e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] S.A.B.E.N.A. (Società anonima per l'esercizio della navigazione aerea). Fondata nel 1922, dopo il fallimento della società precedente, ha depositi italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office, Londra). Inoltre, in generale, gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] trovano piuttosto gravemente indebitati. Le fattorie sono generalmente piccole: il 12% sono tra 5 e a Gressholmen (Oslo).
I canali navigabili sgombri da ghiaccio in acque le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] porto di Napoli è dato dalla navigazione nel golfo stesso, e che riguarda grave crisi economica; l'indulto generale sancito nella pace di Firenze del e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] poca importanza. Gli sbocchi di alcuni fiumi sono navigabili per imbarcazioni piccole: per es. il Varde piccole barche a motore e generalmente nelle acque costiere. La dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Gorrica, lungo il lago, e legata oggi da regolare navigazione a vapore con Ochrida. I centri del bacino della Voiussa Serbi, era sottoposta all'influenza italiana. Nel 1917, il proclama di Argirocastro del generale Ferrero aveva già promesso l' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] elevato; ma v'è implicito anche il premio per i rischi della navigazione. Si noti che, a differenza della Grecia, in Roma i si servì dei banchieri italiani cui dette incarico di ricevere dai suoi collettori generali o dai subcollettori i versamenti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] generalmente che Melo sia stata l'unica fonte di tutta l'ossidiana di tali civiltà, mentre le ricerche italiane nuovi dominatori di Creta impararono la coltivazione del suolo; nella navigazione, in cui ne ereditarono forse l'intraprendenza e l'audacia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] it., Torino 1921; R. Carré de Malberg, Contributions à la théorie générale de l'état, I, Parigi 1922; L. Duguit, Traité de altri stati la libera navigazione su un fiume, ecc penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...